venerdì 7 luglio 2017

Badiou, Alain, Lacan. Il Seminario. L’antifilosofia 1994-1995

Ed. it. a cura di Luigi Francesco Clemente, Napoli-Salerno, Orthotes, 2016, pp. 212, euro 20, ISBN 978-88-9314-027-0.

Recensione di Caterina Marino - 16/02/2017 

Nel 2016 è stato pubblicato in traduzione italiana il seminario tenuto da Alain Badiou nell’anno accademico 1994-1995 sull’antifilosofia di Lacan. Questo terzo momento di una “tetralogia antifilosofica” (p. 5), che ha visto come protagonisti autori quali Nietzsche, Wittgenstein e san Paolo, non fa che confermare la profonda convinzione di Badiou per cui ogni filosofo contemporaneo che si rispetti debba necessariamente misurarsi, nel corso del proprio itinerario filosofico, con lo psicoanalista francese e, soprattutto, con la sua interpretazione della filosofia (p. 8).  

lunedì 12 giugno 2017

Cabral, Hildeliza Lacerda Tinoco Boechat, Zaganelli, Margareth Vetis (Orgs.), Mistanásia: A ‘Morte Miserável’

Campos dos Goytacazes, Brasil Multicultural, 2016, pp. 344, ISBN:978-85-5635-001-5.
                     
Recensione di Silvia Salardi – 26/01/2017
"Mistanásia: la ‘morte miserabile’", titolo originale “Mistanásia: A ‘Morte Miserável’” è un pregevole volume pubblicato in Brasile nel 2016 dall’Editore Brasil Multicultural, Campos de Goytacases, nello stato di Rio de Janeiro, attualmente disponibile nella versione originale.  I curatori e autori dell’opera sono Hildeliza Lacerda Tinoco Boechat Cabral e Margareth Vetis Zaganelli. Il volume ha un taglio inter-e multidisciplinare. L’obiettivo è quello di proporre una riflessione bioetica e biogiuridica sulla fine della vita, tenendo conto di diversi punti di vista.

giovedì 8 giugno 2017

D’Alessandro, Ruggero, Giacomantonio, Francesco, Post-strutturalismo e politica. Foucault, Deleuze, Derrida

Perugia, Morlacchi Editore University Press, 2015, pp. 113, euro 14, ISBN: 9788860746986

Recensione di Gabriele Vissio - 01/07/2016

Il volume di D’Alessandro e Giacomantonio presenta una sintesi del pensiero dei tre grandi classici della stagione post-strutturalista francese – Michel Foucault, Gilles Deleuze, Jacques Derrida – alla luce dei rapporti che essi intrattengono con la questione politica. Diciamo la “questione politica” perché l’intento del volume non è tanto quello di esporre la filosofia politica di Foucault, Deleuze e Derrida – posto che si possa parlare, per ciascuno di questi autori, di una filosofia politica in senso classico – quanto quello di rintracciare all’interno del loro pensiero il “segno” della politica.

venerdì 28 aprile 2017

Massacra, Laura, Il corpo cosciente

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 194, euro 15, ISBN 978-88-498-4389-7.

Recensione di Marco Cavallaro – 25/04/2016

Il libro di Laura Massacra Il corpo cosciente affronta una questione che ha interessato la filosofia della mente di stampo analitico, e non solo, da quarant’anni a questa parte. Si tratta del problema di stabilire lo status ontologico specifico di quell’entità a tutti profondamente nota, eppur difficile da afferrare in termini filosofici, che è il corpo cosciente. Il ruolo del corpo cosciente è stato tradizionalmente interpretato sulla base della chiave di lettura di uno o dell’altro versante del dualismo mente/corpo.

martedì 4 aprile 2017

Giuliani, Massimo, La giustizia seguirai. Etica e halakhà nel pensiero rabbinico

Firenze, Giuntina, 2016, pp. 264, euro 15, ISBN 9788880576518.

Recensione di Cosimo Nicolini Coen – 14/02/2017

L’oggetto di analisi del testo di Giuliani è icasticamente rappresentato nel sottotitolo del volume. Si tratta di indagare il rapporto tra “etica e halakhà nel pensiero rabbinico” laddove il termine di halakhà costituisce l’ambito normativo che innerva l’esistenza ebraica. L’indagine si muove quindi nel solco di una problematica che ha dominato la storia del pensiero umano: quali sono i rapporti tra “ciò che è lecito”, la norma, e “ciò che è giusto”? (p. 76). Fino a quando, si chiede l’Autore riportando delle riflessioni di Zagrebelsky, è possibile ricercare la giustizia

lunedì 27 marzo 2017

D’Urso, Emanuele, Karl R. Popper lettore dei presocratici

Roma, Armando, 2016, pp. 256, euro 24, ISBN 978-88-6992-019-2.

Recensione di Matteo Sozzi – 24/06/2016

Il testo di D’Urso promuove una rivalutazione dell’attenzione di Popper per i presocratici, mostrando tutti i limiti di quelle diffuse prospettive che riconducono la considerazione popperiana degli antichi filosofi unicamente alle teorie epistemologiche: secondo queste interpretazioni egli, nel leggere tali autori, avrebbe semplicemente proiettato su di loro la concezione falsificazionista, al fine di trarne una legittimazione teorica. Dal volume emerge infatti l’interesse costante di Popper per i presocratici, una passione che, pur

lunedì 27 febbraio 2017

Solombrino, Sergio, Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Milano-Udine, Mimesis, 2016, pp. 102, euro 12, ISBN 978-88-5753-415-2.

Recensione di Marco Damonte – 10/06/2016

Studiare il significato delle dichiarazioni in prima persona nella riflessione wittgensteiniana dei primi anni Trenta: è questo l’obiettivo programmatico del testo di Solombrino. Sebbene apparentemente delimitato, il tema prescelto è centrale e capace di mettere in luce la sottile, ma determinante transizione del pensiero di Wittgenstein dal ritenere le dichiarazioni in prima persona delle proposizioni, al considerarle dei proferimenti. Il lettore esperto, a cui il testo è mirato, viene condotto lungo questa strada a rileggere alcuni

lunedì 6 febbraio 2017

Grimké, Sarah Moore, Poco meno che gli angeli. Lettere sull’eguaglianza dei sessi

A cura di Thomas Casadei, trad. it. di Ingrid Heindorf, con una nota bibliografica di Serena Vantin, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 126, euro 14,50, ISBN 9788869444.

Recensione di Giuseppe Moscati  - 01/07/2016

Uno degli aspetti più interessanti che emergono con maggiore evidenza dalla lettura di questo testo così intenso e anche così fortemente militante dell’autrice statunitense Sarah Moore Grimké (1792-1873) è la radice solidamente “religiosa” di una organica rivendicazione dei diritti delle donne.
Grimké, infatti, risale a quel nucleo fondamentale di rispetto verso l’esistenza e la libertà (e il diritto alla felicità) di ogni individuo che ha basi (anche) evangeliche. La rivendicazione “religiosa” da lei qui articolata, peraltro, ben si accorda con una qualsiasi posizione di laica etica della responsabilità, che ha già per sua stessa costituzione filosofica – verrebbe da dire ontologica – 

lunedì 9 gennaio 2017

Longo, Anna, Rigotti, Francesca, «Una donna per amico». Dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne

Napoli-Salerno, Orthotes, 2016, pp. 69, euro 10, ISBN 978-88-9314-026-3.

Recensione di Alessandra Granito - 14/07/2016

Il bisogno sociale di un uso critico e dialettico del pensiero, la necessità di una filosofia non addomesticata come antidoto contro la sempre più impersonale e corrosiva comunicazione mediatica, è la cifra che segna l’impegno appassionato del festival “Filosofia al mare” di Francavilla-Ortona (Abruzzo), un evento che annualmente si ripete in serate estive, in piazza, al mare, animato da conversazioni d’occasione in cui eminenti filosofi e storici della filosofia divulgano, con chiarezza argomentativa e ampio respiro problematico,

lunedì 12 dicembre 2016

Valéry, Paul, All’inizio era la favola. Scritti sul mito

A cura di Elio Franzini, Milano, Guerini e Associati, 2016, pp. 108, euro 12,50, ISBN 978-88-6250-621-2.

Recensione di Giovanni Basile – 08/06/2016

Il testo di Paul Valéry, curato da Elio Franzini, mi si perdonerà la battuta, pur trattando di miti e favole non mente! In poche pagine si delinea la riflessione sul mito e sui miti  proposta dal grande pensatore francese. Qui vengono presentati cinque brevi scritti che, attraversando un arco temporale che va dal 1929 al 1946, portano il lettore dentro un ventaglio temporale decisamente ampio. L’introduzione del Franzini (pp. 9-29), in apparenza un po’ lunga, vista la brevità del testo, si dimostra necessaria per

lunedì 21 novembre 2016

Muraro, Luisa, L’anima del corpo. Contro l’utero in affitto

Brescia, La Scuola, 2016, pp. 86, euro 8,50, ISBN 978-88-350-4370-6

Recensione di Silvia Baglini - 15/06/2016

Testo uscito nei giorni della discussione parlamentare del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili, quest’ultima opera di Muraro affronta un argomento di attualità portando la riflessione filosofica nel cuore del dibattito politico. Sin dal titolo si vuol affermare una posizione, però Muraro precisa: quel “contro” non vuole esser appaiato ad un tipo di dialettica oppositiva tipica del discorso mediatico; è parola impegnata, “sbilanciamento”, ingresso nel dialogo cui il presente libro vuol appartenere. 

mercoledì 2 novembre 2016

Maffettone, Sebastiano, Filosofia politica

Roma, Luiss University Press, 2014, pp. 206, euro 12, ISBN 978-88-6105-194-2

Recensione di Antonella Ferraris - 30/12/2015

In questo breve, ma denso libretto, Sebastiano Maffettone costruisce una sorta di mappa delle principali correnti della filosofia politica contemporanea, un ambito da lui frequentato per più di quarant'anni.
In questa recensione, anziché ripercorrere integralmente le correnti analizzate, cercherò di ricostruire la struttura del lavoro e le intersezioni concettuali che consentono a Maffettone di delineare il mondo della filosofia politica attuale, che ruota, dati i suoi studi e i suoi interessi,  intorno ai dibattiti promossi dal mondo angloamericano.

mercoledì 12 ottobre 2016

Costa, Vincenzo, Fenomenologia dell'educazione e della formazione

Brescia, La Scuola 2015, pp. 297, Euro 19,50, ISBN 978-88-350-4033-0

Recensione di Diego D’Angelo – 21/09/2015

Vi sono temi d'indagine che, pur essendo storicamente centrali per la riflessione filosofica, hanno trovato relativamente poca attenzione in ambito puramente fenomenologico. Questo non significa, però, che il metodo fenomenologico – eventualmente nella versione ermeneutica o decostruttiva – non li possa affrontare con profitto. Il libro di Vincenzo Costa lo dimostra brillantemente: il tema dell'educazione e della formazione può (e anzi, nell'intenzione dell'Autore, deve)

mercoledì 5 ottobre 2016

Gabriel, Markus, Perché non esiste il mondo

Traduzione di Simone Maestrone, Milano, Bompiani, 2015, pp. 252, Euro 20, ISBN 978-88-452-7876-1

Recensione di Sara Fumagalli - 05/12/2015

«Il principio fondamentale secondo il quale il mondo non esiste implica infatti che esista tutto il resto. Posso dunque anticipare fin d’ora che esiste tutto eccetto una cosa: il mondo». (p. 5).
Markus Gabriel toglie da subito ogni dubbio circa la tesi forte del suo saggio; il ripensare la filosofia, secondo lui, passa dalla non esistenza del mondo. 
L’assunto di partenza è la tesi del nuovo realismo:

mercoledì 28 settembre 2016

Calabi, Clotilde, Coliva, Annalisa, Sereni, Andrea, Volpe, Giorgio (a cura di), Teorie della conoscenza. Il dibattito contemporaneo

Milano, Raffaello Cortina, 2015, pp. 416, euro 34, ISBN 978-88-6030-779-8

Recensione di Giacomo Borbone – 12/12/2015

Com’è stato sostenuto da molti filosofi, ad esempio da Immanuel Kant o dal nostro Giulio Preti, la conoscenza non è un problema bensì un fatto, ed in questo senso si è ritenuto opportuno saggiarne criticamente la portata conoscitiva come anche la portata oggettivo-costitutiva dei singoli ambiti disciplinari; in tal modo è stato possibile abbandonare le pretese assolutistiche della metafisica classica. 

mercoledì 21 settembre 2016

Vivarelli, Anna, Io e gli altri

Milano, Il battello a vapore, 2015, pp. 124, euro 12, ISBN 978-88-566-4468-5

Recensione di Daniela Mainardi – 20/06/2016
 
Da sempre i filosofi hanno provato a costruire, attraverso il loro pensiero, le migliori società possibili, questa premessa per anticipare il lavoro di Anna Vivarelli, la quale illustra un insieme di tematiche che hanno come filo conduttore il percorso dell’umanità verso la conquista dei diritti e della libertà. Nel capitolo intitolato “L’uomo è un animale politico”, la Vivarelli espone alcune teorie filosofiche, che si occupano di spiegare le motivazioni alla base della formazione degli Stati.

lunedì 5 settembre 2016

Baccarin, Alessandro, Il sottile discrimine. I corpi tra dominio e tecnica del sé

Verona, Ombre Corte, 2014, pp. 130, euro 13, ISBN 978889752285.

Recensione di Gabriele Vissio - 25/11/2015

Il sottile discrimine di Alessandro Baccarin è tutto segnato da una serie di intersezioni ortogonali che, nel corso della ricerca si sovrappongono l’una sull’altra, suddividendo il materiale di lavoro secondo una ripartizione che procede per diverse dimensioni. Il materiale in questione è quello delle esperienze del corpo, esperienze limite che – almeno apparentemente – sembrano sottrarsi ai comandi del potere. Le regioni di esperienza corporea prese in considerazione, infatti,

lunedì 11 luglio 2016

Maggio/Luglio 2016 - numero 102

Losurdo, Domenico, La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerraRoma, Carocci, 2014, pp. 303, euro 23, ISBN 978-88-430-7534-2. Recensione di Maurizio Brignoli

Petrilli, Raffaella (a cura di), La lingua politica. Lessico e strutture argomentativeCarocci, Roma 2015, pp. 190, euro 20, ISBN 9788843075386. Recensione di Denise Celentano

Oliveri, Rosanna, Nietzsche profeta della scienzaIl Prato, Saonara (PD), 2014, pp. 125, euro 15, ISBN 978-88-6336-215-2. Recensione di Massimiliano Chiari

Carnevali, Barbara, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigioIl Mulino, Bologna 2012, pp. 222, euro 20, ISBN 9788815239495. Recensione di Antonio Allegra

Muraro, Luisa, AutoritàTorino, Rosenberg & Sellier, 2013, pp. 128, euro 9,50, ISBN  9788878851849. Recensione di Silvia Baglini

Centrone, Bruno, Prima lezione di filosofia anticaRoma-Bari, Laterza, 2015, pp. 204, euro 14, ISBN 978-88-581-1726-2. Recensione di Alessandro Pizzo

Arendt, Hannah, SocrateA cura di Ilaria Possenti, con saggi critici di Adriana Cavarero e Simona Forti, Milano, Raffaello Cortina, 2015, pp. 123, euro 11, ISBN 978-88-6030-759-0. Recensione di Francesco Tampoia

Schmitt, Carl, Imperium, Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 304, euro 26, ISBN 978-88-7462-624-3. Recensione di Gianmaria Merenda

giovedì 16 giugno 2016

Schmitt, Carl, Imperium, Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971

Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 304, euro 26, ISBN 978-88-7462-624-3.

Recensione di Gianmaria Merenda - 15/07/2015

Il volume Imperium raccoglie la trascrizione integrale della lunga intervista che Klaus Figge e Dieter Groh fecero a Carl Schmitt a Plettenberg in casa Schmitt per conto dell’emittente radiofonica SüdwestFunk nel dicembre 1971 (trasmessa poi il 6 febbraio 1972). L’intervista ha inizio con un’introduzione di Schmitt sulle sue origini modeste e cattoliche, in contrasto con una società fortemente evangelica e di censo più elevato. Questo deficit socio-economico sembra essere il motore di tutte le decisioni che

lunedì 6 giugno 2016

Arendt, Hannah, Socrate

A cura di Ilaria Possenti, con saggi critici di Adriana Cavarero e Simona Forti, Milano, Raffaello Cortina, 2015, pp. 123, euro 11, ISBN 978-88-6030-759-0.

Recensione di Francesco Tampoia - 14/02/2016

Nell’Introduzione all’agile volumetto, Ilaria Possenti fa riferimento a una lettera, indirizzata da Hannah Arendt a Karl Jaspers il primo luglio 1956, in cui Arendt datava l’inizio del conflitto tra filosofia e politica nella tradizione occidentale con il processo a Socrate. Dalla condanna di Socrate il giudizio di Platone sorretto da due fondamentali convinzioni: “che la politica, così come Atene l’aveva intesa, fosse una pericolosa fonte di ingiustizia; che i criteri per porre rimedio all’ingiustizia

venerdì 27 maggio 2016

Centrone, Bruno, Prima lezione di filosofia antica

Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 204, euro 14, ISBN 978-88-581-1726-2

Recensione di Alessandro Pizzo – 04/05/2015

Centrone non si propone di presentare la storia della filosofia antica, ma di indicare le condizioni di «nascita della filosofia» (p. 3), vale a dire mostrare i momenti salienti di fissazione «di un lessico specializzato» (p. 4). Dunque, non si desidera offrire una sintesi generale «di filosofia antica» (p. 4), ma «una semplice prefazione» (p. 4).
A questa finalità, l’autore dedica l’intero volume che si condensa nel descrivere l’evoluzione di «cosa significa essere

lunedì 23 maggio 2016

Muraro, Luisa, Autorità

Torino, Rosenberg & Sellier, 2013, pp. 128, euro 9,50, ISBN  9788878851849

Recensione di Silvia Baglini - 21/01/2014

Con questo piccolo, denso volumetto Luisa Muraro ci mette a confronto con un tema centrale per il pensiero occidentale moderno e che risulta, oggi, piuttosto offuscato. 
Nel 1995 Oltre l’uguaglianza. Le radici femminili dell’autorità del collettivo filosofico Diotima, di cui Muraro è tra le fondatrici, rifletteva sul «bisogno» di autorità – distinta dal potere – come sfida alla confusione simbolica fossilizzata sotto il principio di uguaglianza astratta su cui si fondano le nostre società. Adesso Muraro riprende il cammino e

lunedì 16 maggio 2016

Carnevali, Barbara, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio

Il Mulino, Bologna 2012, pp. 222, euro 20, ISBN 9788815239495.

Recensione di Antonio Allegra – 01/03/2014

“Nessuno ha accesso  diretto all’interiorità altrui […] nessuno può darsi agli altri in modo immediato” (p. 1): la tesi espressa nella prima pagina del libro di Barbara Carnevali ne rappresenta il nucleo. Ma si badi a non fraintenderlo. Il suo punto decisivo è che l’accesso non è diretto e il darsi non è immediato.

venerdì 13 maggio 2016

Oliveri, Rosanna, Nietzsche profeta della scienza

Il Prato, Saonara (PD), 2014, pp. 125, euro 15, ISBN 978-88-6336-215-2.

Recensione di Massimiliano Chiari – 11/03/2016

“Solo il dopodomani mi appartiene. C’è chi nasce postumo”. Con queste parole si esprimeva Nietzsche nella Premessa dell’Anticristo (1895), con l’intenzione di annunciare la sua ultima opera profetica, destinata “a pochissime persone”, di cui “forse nessuna di esse esiste ancora”. Che il pensiero filosofico di Nietzsche sia stato profetico in numerose sue componenti, rivolto al futuro, inadatto – avrebbe detto lui stesso – per la comprensibilità della gran parte dei suoi lettori contemporanei, è cosa di cui il filosofo tedesco era perfettamente consapevole,

lunedì 9 maggio 2016

Petrilli, Raffaella (a cura di), La lingua politica. Lessico e strutture argomentative

Carocci, Roma 2015, pp. 190, euro 20, ISBN 9788843075386

Recensione di Denise Celentano - 20/11/2015

Pensato più per un pubblico di linguisti che di filosofi, il volume intende proporre una definizione soddisfacente della lingua politica. I cinque capitoli gettano luce su aspetti diversi della questione attraverso analisi linguistiche su blog, quotidiani nazionali e discorsi di politici (nella fattispecie, di Grillo e Renzi). Più che ambire a una trattazione di ampio respiro, il libro dispiega una concettualizzazione iniziale affiancata da una quantità di esempi nei capitoli successivi, dando priorità agli aspetti lessicali.  

lunedì 2 maggio 2016

Losurdo, Domenico, La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra

Roma, Carocci, 2014, pp. 303, euro 23, ISBN 978-88-430-7534-2 

Recensione di Maurizio Brignoli – 03/09/2015 

Il lavoro di Losurdo parte dalla constatazione che, di fronte a una crisi economica e politica, caratterizzata dallo svuotamento della democrazia e dall’affermazione di una “plutocrazia” sempre più dominante, in Occidente c’è una sinistra assolutamente incapace di produrre un’analisi di questa duplice crisi e di articolare un progetto di lotta e di trasformazione politica della realtà esistente.
Si riscontrano due processi fra di loro intrecciati: la “grande divergenza” fra l’Occidente e il resto del mondo (in particolare 

sabato 30 aprile 2016

Gennaio/Aprile 2016 - Numero 101

Vassallo, Nicla, “Il matrimonio omosessuale è contro natura” (falso!). Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 140, euro 9, ISBN 978-88-581-1725-5. Recensione di Alessandro Bruzzone

Pala, Gianfranco, Per la critica. Dell’economia politica, secondo MarxNapoli, La Città del Sole, 2014, pp. 541, euro 26, ISBN 978-88-8292-317-4. Recensione di Maurizio Brignoli

Mendieta, Eduardo, vanAntwerpen, Jonathan (a cura di), Religioni e spazio pubblico. Un dialogo tra J. Habermas, C. Taylor, J. Butler e C. WestRoma, Armando, 2015, pp. 127, euro 15, ISBN 978-88-46677-899-8. Recensione di Marco Damonte

Zanetti, Gianfrancesco, L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofiaBologna, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-15-25869-4. Recensione di Annalisa Verza

Negro, Matteo, Bene comune e personaRoma, Studium, 2014, pp. 210, euro 19,50, ISBN 978-88-382-4238-0. Recensione di Antonio G. Pesce

Ratti, Giovanni Battista, Diritto, indeterminatezza, indecidibilità / Studi sulla logica del diritto e della scienza giuridicaDiritto, indeterminatezza, indecidibilità: Madrid, Marcial Pons, 2012, pp. 204, ISBN 978-84-15664-06-2. / Studi sulla logica del diritto e della scienza giuridica: Madrid, Marcial Pons, 2013, pp. 183, ISBN 978-84-15948-29-2. Recensione di Adriano Zambon

Lavazza, Andrea, Filosofia della menteBrescia, La Scuola, pp. 214, Euro 12,50, ISBN 978-88-350-4029-3. Recensione di Tiziana Gabrielli

Oskian, Giulia, Tocqueville e le basi giuridiche della democraziaBologna, il Mulino, 2014, pp. 244, euro 24, ISBN 9788815253781. Recensione di Gianluca Verrucci 

Nancy, Jean-Luc, Tuppini, Tommaso, Ebbrezza. Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 94, euro 9, ISBN 978-88-5752-608-9. Recensione di Salvatore Spina

De Simone, Antonio, L’arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti - Una storia filosoficaMilano, Mimesis, 2014, pp. 634, euro 29, ISBN 978-88-5752-706-2. Recensione di Francesco Giacomantonio

Riva, Franco, Filosofia del ciboRoma, Castelvecchi, 2015, pp. 226, euro 19,50, ISBN 978-8869440. Recensione di Mario Tanga

martedì 26 aprile 2016

Riva, Franco, Filosofia del cibo

Roma, Castelvecchi, 2015, pp. 226, euro 19,50, ISBN 978-8869440

Recensione di Mario Tanga – 18/06/2015

Il titolo dell’opera, diretto ed esplicito, tanto da sembrare persino un po’ pretenzioso, è onorato, però, da contenuti generosi e tali da soddisfare anche i lettori più esigenti. Lo snodarsi del discorso spazia ampiamente e percorre il tema del nutrirsi, dai recessi naturali fino a spaziare, senza soluzione di continuità, nell’universo simbolico e culturale delle pratiche alimentari, nei loro risvolti sociali, economici, scientifici, sanitari, giuridici, etici, estetici, filosofici. 

martedì 19 aprile 2016

De Simone, Antonio, L’arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti - Una storia filosofica

Milano, Mimesis, 2014, pp. 634, euro 29, ISBN 978-88-5752-706-2.

Recensione di Francesco Giacomantonio - 11/05/2015

La riflessione filosofico politica e la ricostruzione della storia del pensiero politico hanno da sempre costituito degli ambiti di ricerca ricchi di spunti e contributi e le recenti evoluzioni socio-economiche dell’età globale hanno probabilmente rinfocolato ulteriormente questi settori di studi. In tale contesto va, quindi, a collocarsi questo volume di De Simone, dedicato alle questioni della politica e del potere dalla modernità ai giorni nostri, che si configura, come afferma programmaticamente il suo stesso autore, come una storia

lunedì 11 aprile 2016

Nancy, Jean-Luc, Tuppini, Tommaso, Ebbrezza

Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 94, euro 9, ISBN 978-88-5752-608-9.

Recensione di Salvatore Spina - 04/04/2015

Il volume qui in esame presenta una breve ricognizione, suddivisa in tre momenti ben definiti, del possibile rapporto tra la riflessione filosofica e l’ebbrezza. Se la complicità teorica tra letteratura ed ebbrezza, a partire soprattutto dalla seconda metà dell’Ottocento, è diventata sostanzialmente un topos ermeneutico consolidato (basti pensare a Baudelaire, Rimbaud, Hemingway e Fitzgerald, solo per citarne alcuni), nel testo in questione gli autori propongono un’indagine volta a individuare le possibili connessioni tra il pensiero filosofico

mercoledì 6 aprile 2016

Oskian, Giulia, Tocqueville e le basi giuridiche della democrazia

Bologna, il Mulino, 2014, pp. 244, euro 24, ISBN 9788815253781.

Recensione di Gianluca Verrucci - 15/04/2015

Tocqueville appartiene al novero degli scrittori politici ai quali è stata assegnata soltanto una funzione anticipatoria in relazione a tendenze e sviluppi successivi ritenuti più rilevanti e decisivi. Tocqueville, infatti, è noto per lo più, secondo la vulgata diffusa, come il teorico della tirannide democratica e l’ispiratore della celebre trattazione della libertà di John Stuart Mill. Ora, questo saggio, esemplare per l’acribia della ricostruzione e la chiarezza delle acquisizioni, restituisce a Tocqueville la centralità che merita nella storia del pensiero

mercoledì 30 marzo 2016

Lavazza, Andrea, Filosofia della mente

Brescia, La Scuola, pp. 214, Euro 12,50, ISBN 978-88-350-4029-3

Recensione di Tiziana Gabrielli - 20/05/2015


Per chiarire la complessità dello statuto epistemologico della “filosofia della mente” (philosophy of mind), definita «una disciplina centrale dai confini aperti», Andrea Lavazza cita un passaggio tratto da una fondamentale opera di John Searle, dal titolo Mind. A Brief Introduction (Oxford University Press, New York  2004): «Il mondo in cui opera la mente – consciamente e inconsciamente, in maniera libera e non libera, nella percezione, nell’azione e nel pensiero, nelle sensazioni, nelle emozioni, nella riflessione e nella memoria, e in tutti gli altri suoi aspetti – non è semplicemente una parte della nostra vita,

mercoledì 23 marzo 2016

Ratti, Giovanni Battista, Diritto, indeterminatezza, indecidibilità / Studi sulla logica del diritto e della scienza giuridica

Diritto, indeterminatezza, indecidibilità: Madrid, Marcial Pons, 2012, pp. 204, ISBN 978-84-15664-06-2

Studi sulla logica del diritto e della scienza giuridica: Madrid, Marcial Pons, 2013, pp. 183, ISBN 978-84-15948-29-2 

Recensione di Adriano Zambon - 23/01/2015

I due volumi qui in esame raccolgono i risultati di una serie di ricerche portate avanti dal filosofo del diritto Giovanni Battista Ratti: il primo, Diritto, indeterminatezza, indecidibilità, viene presentato come l’ultima parte di una trilogia dedicata all’analisi dei sistemi giuridici, di cui fanno parte Sistema giuridico e sistemazione del diritto (2008) - dedicato al tema della sistemazione del diritto e al ruolo che la dottrina assume in quest’ambito - e Norme, principi e logica (2009) - dedicato principalmente al tema della defettibilità; il secondo, Studi sulla logica del diritto e della scienza giuridica, riunisce invece il frutto delle ricerche compiute da Ratti fra il 2011 e il 2013. 
Il primo dei due volumi, Diritto, indeterminatezza, indecidibilità, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali è costituita da quattro diversi saggi. In quelli che compongono

mercoledì 16 marzo 2016

Negro, Matteo, Bene comune e persona

Roma, Studium, 2014, pp. 210, euro 19,50, ISBN 978-88-382-4238-0. 

Recensione di Antonio G. Pesce - 12/10/2015

Il tomismo non sarà mai una filosofia popolare, alla moda. Non lusinga il pensatore, non gli dà la possibilità di inventarsi un mondo, perché va semplicemente alle fondamenta di quello che c’è già, e che gli uomini di buona volontà sanno vivere senza bisogno di filosofare. Alcuni, però, hanno questa vocazione – una vocazione al profondo, al senso del reale. Il tomismo li fa partire dalla stazione più vicina e più comoda, quella dell’ente. «Primo in intellectu cadit ens», scrive Tommaso nel commento alla Metafisica dello Stagirita. E ogni

mercoledì 9 marzo 2016

Zanetti, Gianfrancesco, L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia

Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-15-25869-4.

Recensione di Annalisa Verza - 01/01/2016

Il nuovo libro di Gianfrancesco Zanetti, dedicato al dibattito relativo ai problemi posti dall’orientamento sessuale, si presenta come un’opera di grande interesse e attualità. 
Il volume – agile, approfondito, di piacevole lettura e ricco di riferimenti storici e culturali – è scandito sulla base di un’ossatura analitica che – attraverso un’impostazione basata su una distinzione di punti argomentativi che rimanda, metodologicamente, ai classici della scuola analitica – tiene 

mercoledì 24 febbraio 2016

Mendieta, Eduardo, vanAntwerpen, Jonathan (a cura di), Religioni e spazio pubblico. Un dialogo tra J. Habermas, C. Taylor, J. Butler e C. West

Roma, Armando, 2015, pp. 127, euro 15, ISBN 978-88-46677-899-8.

[Ed. or. The Power of Religion in the Public Spere, The Social Science Research Council 2011]

Recensione di Marco Damonte – 24/09/2015

Il libro contiene le relazioni – riviste – tenute da Habermas, Taylor, Butler e West durante un evento pubblico svoltosi il 22 ottobre 2009 presso la Great Hall della Cooper Union a New York alla presenza di oltre mille persone. Inoltre, vengono riportati anche i dialoghi tra i relatori che hanno animato questo appuntamento durato quasi cinque ore. Tra gli organizzatori istituzionali vanno annoverati l’Institute for Public Knowledge della New York University, il Social Science Research Council e la Stony Brook University. 

mercoledì 10 febbraio 2016

Pala, Gianfranco, Perla critica. Dell’economia politica, secondo Marx

Napoli, La Città del Sole, 2014, pp. 541, euro 26, ISBN 978-88-8292-317-4

Recensione di Maurizio Brignoli – 25/05/2015

In questo volume, curato da Francesco Schettino, sono raccolti i testi che l’economista marxista Gianfranco Pala ha selezionato e utilizzato per vent’anni, dal 1991 al 2001, nelle lezioni di economia politica da lui tenute alla Sapienza di Roma.
Per la critica dell’economia politica è concetto fondamentale che ricorre più volte nel lavoro di Marx, fra le diverse occasioni vale la pena ricordare l’opera pubblicata con questo titolo nel 1859, i manoscritti del 1857-58 noti come

martedì 26 gennaio 2016

Vassallo, Nicla, “Il matrimonio omosessuale è contro natura” (falso!)

Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 140, euro 9, ISBN 978-88-581-1725-5

Recensione di Alessandro Bruzzone - 24/04/2015

In un fortunato pamphlet, L’arte di ottenere ragione, Arthur Schopenhauer definisce la dialettica (la dialettica eristica, precisamente) come l’arte di disputare ottenendo ragione con qualsiasi mezzo; compresi quelli che, programmaticamente, mirano a confondere la discussione o irridere l’interlocutore. Forse inconsapevolmente, di sicuro in barba a una tradizione ben più antica e consolidata (quella iniziata da Socrate, che intende la dialettica piuttosto come arte della chiarificazione concettuale), buona parte degli “esperti” nei dibattiti pubblici odierni (dalla politica ai media, e persino nelle università e nel 

mercoledì 13 gennaio 2016

Fine 2015 - Numero 100

Vernaglione, Paolo (a cura di), Michel Foucault. Genealogie del presenteRoma, La talpa-Manifestolibri, 2015, pp. 175, euro 18, ISBN 978-88-7286-797-7. Recensione di Alessandro Baccarin

Bazzanella, Carla, Linguistica cognitiva. Un’introduzioneRoma-Bari, Laterza, 2014, pp. 182, euro 20, ISBN 978-88-581-1108-6. Recensione di Francesca Ervas

Agamben, Giorgio, GustoMacerata, Quodlibet, 2015, pp. 63, euro 10, ISBN 978-88-7462-722-6. Recensione di Diego D’Angelo

Pistone, Massimo, Einstein & ParmenideRoma, Armando, 2015, pp. 79, euro 8, ISBN 978-88-6677-866-0. Recensione di Giuseppe Malafronte

Autieri, Mario, Husserl. Intenzionalità e precategorialeMilano, Ledizioni, 2015, pp. 100, euro 14, ISBN: 9788867053100. Recensione di Marco Cavallaro

giovedì 10 dicembre 2015

Autieri, Mario, Husserl. Intenzionalità e precategoriale

Milano, Ledizioni, 2015, pp. 100, euro 14, ISBN: 9788867053100

Recensione di Marco Cavallaro - 12/07/2015


Il saggio di Mario Autieri affronta due tematiche in apparenza sconnesse della fenomenologia husserliana: l’intenzionalità come fulcro centrale della dottrina fenomenologia, da un lato; il problema del pre-categoriale, ovvero dell’origine della sfera logica e dell’oggettualità categoriale nell’esperienza pre-discorsiva e pre-logica, dall’altro. L’intento di fondo che lega queste due linee d’indagine è di natura prettamente gnoseologica. Se da una parte, infatti, l’autore si interroga circa la natura del 

mercoledì 25 novembre 2015

Pistone, Massimo, Einstein & Parmenide

Roma, Armando, 2015, pp. 79, euro 8, ISBN 978-88-6677-866-0.

Recensione di Giuseppe Malafronte – 12/05/2015

Un’opera che conta oltre 40 capitoletti in meno di cento pagine rappresenta una sfida all’ideale classico del libro: più che spiegare pianamente, l’Autore vuole aprire connessioni che andranno, di volta in volta, approfondite e meditate. Come suggerisce lo stesso Pistone: questo è «un testo che fa dei salti» (p. 7). Il punto pregevole del volume, agile e fruibile, è appunto quello di non cedere al pericolo del frammentarismo: ogni paragrafo, per quanto breve si possa configurare (a volte anche solo poche righe), ha in sé il

mercoledì 11 novembre 2015

Agamben, Giorgio, Gusto

Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 63, euro 10, ISBN 978-88-7462-722-6

Recensione di Diego D’Angelo – 29/05/2015

L'editore Quodlibet ripubblica ad oltre trentacinque anni di distanza uno dei primi saggi di Giorgio Agamben, la voce “Gusto” originariamente uscita per “L'enciclopedia Einaudi” nel 1979. Si tratta di uno scritto breve – nell'edizione originale una trentina di pagine – e d'occasione, che per la nuova pubblicazione non ha subito modifiche ma viene riproposto nella sua veste originale. Ciò non toglie che il testo risulti interessante per almeno due ordini di motivi: da un lato, infatti, esso mostra in nuce quei temi che verranno ripresi e

mercoledì 28 ottobre 2015

Bazzanella, Carla, Linguistica cognitiva. Un’introduzione

Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 182, euro 20, ISBN 978-88-581-1108-6.

Recensione di Francesca Ervas - 16/02/2015

Il testo di Carla Bazzanella è un’utile guida all’interno di un frastagliato arcipelago di studi sul linguaggio: la linguistica cognitiva. Leggendo il testo sembra infatti di navigare “a vista”, tra le isole che lo compongono e che, fuor di metafora, rappresentano le tematiche di ricerca principali, come la categorizzazione, la concettualizzazione, la metafora, lo spazio, l’attenzione, la memoria, ecc. L’autrice propone una dettagliata mappa di questa recente disciplina che studia i meccanismi che stanno alla base del comportamento

mercoledì 21 ottobre 2015

Vernaglione, Paolo (a cura di), Michel Foucault. Genealogie del presente

Roma, La talpa-Manifestolibri, 2015, pp. 175, euro 18, ISBN 978-88-7286-797-7.

Recensione di Alessandro Baccarin - 31/03/2015

«Vi faccio una richiesta, una richiesta a fidarvi dell'autore che studiate. Fidarsi dell'autore significa procedere tastando il terreno» (Gilles Deleuze, Il sapere. Corso su Michel Foucault (1985/1986)/1, Ombre Corte, Verona 2014, p 21). Con queste parole Gilles Deleuze invitava i suoi studenti, nel lontano 1985, ad avvicinarsi al pensiero di Michel Foucault. Una cautela necessaria per un pensiero capace di decostruire ogni punto di appoggio, ogni ancoraggio di comodo, e per intraprendere con lui un viaggio anarchico verso l'innecessità

martedì 1 settembre 2015

Agosto 2015 - Numero 99

Corbellini, Gilberto, Storia e teorie della salute e della malattia. Roma, Carocci, 2014, pp. 255, euro 16, ISBN 978-88-430-7415-0. Recensione di Enzo Ferrara

Di Cesare, Donatella, Heidegger e gli ebrei. I "Quaderni neri"Torino, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 352, Euro 17, ISBN 978-88-339-2558-5. Recensione di Tiziana Gabrielli

giovedì 27 agosto 2015

Di Cesare, Donatella, Heidegger e gli ebrei. I "Quaderni neri"

Torino, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 352, Euro 17, ISBN 978-88-339-2558-5

Recensione di Tiziana Gabrielli - 28/03/2015

Giunto già alla terza ristampa a pochi mesi dalla sua pubblicazione, il volume di Donatella Di Cesare sui Quaderni neri di Heidegger ha alimentato un ampio ed acceso dibattito di respiro internazionale (specie in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti). Il “caso” Heidegger ha suscitato, infatti, grande scalpore mediatico, anche in seguito ad alcuni articoli della stessa autrice (“Heidegger: ‘Gli ebrei si sono auto-annientati’”, Corriere della Sera, 8/02/2015;  “Shoah, ecco l’anno nero di Heidegger”, Corriere della Sera, 9/02/2015), e alla decisione dell’Università di Friburgo di sostituire la cattedra di filosofia,

lunedì 24 agosto 2015

Corbellini, Gilberto, Storia e teorie della salute e della malattia

Roma, Carocci, 2014, pp. 255, euro 16, ISBN 978-88-430-7415-0 

Recensione di Enzo Ferrara – 02/05/2015

È possibile leggere la storia non soltanto come successione di eventi in un flusso di lotte per il potere, i cui mutamenti si succedono in periodi della durata di qualche generazione. Allargando la prospettiva su intervalli storici che travalicano gli interessi individuali, si osservano cambiamenti estesi attraverso i secoli e che possono riferirsi ai cicli economici e culturali, ai gruppi sociali o alle popolazioni. C’è poi una storia della natura, dell’evoluzione biologica che appare quasi immobile mentre scorre lenta e si realizza in periodi millenari.