Recensione di Gianfranco Cordì – 10/06/2006
Storia della filosofia (idealismo)
Edmund Husserl ricoprì la cattedra di filosofia presso l’Università di Frieburg dal 1916 al 1929. In occasione del suo insediamento tenne una serie di tre lezioni su Fichte, le quali vengono ora pubblicate in volume. Dall’Introduzione della curatrice apprendiamo che Husserl «tenne […] le sue lezioni su Fichte alla facoltà di scienze politiche nell’ambito dei corsi per i partecipanti alla guerra» (p. 9). E che queste lezioni avvennero fra «l’8 e il 17 novembre 1917, per ripeterle […] due mesi dopo, dal 14 al 16 gennaio dell’anno seguente» (p. 11). Husserl, infine, le ripeté nei giorni «6, 7 e 9 novembre del 1918» (p. 12). Per mezzo della filosofia di Fichte, Husserl si pone un determinato obiettivo: portare all’attenzione del popolo tedesco due importanti caratteristiche dell’idealismo fichtiano. Ovvero «il misticismo religioso […] e quel fervore politico in chiave nazionalista che rende agli occhi di Husserl così attuale per quegli anni di conflitto il pensiero di Fichte» (p. 42). Siamo dunque nel cuore della Prima guerra mondiale. Da filosofo, Husserl sente di dover fare qualcosa per il suo popolo. E, da filosofo, utilizza le aule dell’Università di Friburgo per indicare nell’opera appunto di Fichte il modello da seguire (in quella particolare congiuntura storica) per il popolo tedesco. Dunque l’obiettivo che si pone è, come egli stesso afferma, quello di risvegliare nel popolo tedesco «la fede nel fatto che, nel caso in cui esso adempia liberamente alla sua destinazione più alta, con ciò debba avviare la liberazione anche per l’umanità intera» (p. 88). Per raggiungere questo scopo di Fichte, Husserl studia i «soli scritti popolari di carattere etico-politico e religioso senza leggere mai nessuna stesura della dottrina della scienza eccetto le due introduzioni del 1917» (p. 33). Ed inoltre: dell’idealismo di Fichte Husserl sceglie soltanto alcune particolari determinazioni. La prima è quella che afferma che «essere soggetto è assolutamente nient’altro che essere agente» (p. 60). La seconda, che «l’essenza dell’agire implica essere orientati a un fine» (p. 61). La terza, quella che dichiara che «ogni fine è un telos, ma tutti i fini devono legarsi nell’unità del telos, dunque in un’unità teleologica» (ibid.).
Secondo Fichte dunque esiste «un’ ordinamento morale del mondo», la cui «idea normativa» è Dio; «un altro Dio non ci può essere» (p. 64). Husserl dice perciò che, agendo in questo modo, Fichte crea una «produzione teleologica del mondo» (ibid.). Ovvero, crea un mondo «in cui l’agire morale possa avere il suo posto» (ibid.). Cioè crea «un mondo umano […] un mondo di spiriti liberi, che siano gli uni con gli altri in relazioni morali e che, guidati dal sublime imperativo del dovere, realizzano un ordinamento morale del mondo» (ibid.). Husserl ha intenzione di portare all’attenzione dei suoi compatrioti proprio questo Fichte. Cioè quel Fichte che «negli anni della più profonda umiliazione della Germania […] mise davanti agli occhi al popolo tedesco in forma nobile la sublime idea nazionale [… e] la congiunse all’ideale di un popolo vero e autentico» (p. 81). Quel Fichte, infine, che «mostra la via, l’unica via, alla liberazione nell’innalzarsi all’ideale autentico di umanità rappresentato dalla moralità vera» (p. 69).
Le tre lezioni su Fichte, viste nel quadro della produzione globale di Husserl, vanno a collocarsi nel periodo in cui lo stesso Husserl stava attendendo a una profonda messa a punto della sua filosofia. Messa a punto che l’avrebbe portato alla pubblicazione della Logica formale e trascendentale (1929), delle Meditazioni cartesiane (1931) e infine della Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (1936). Afferma Rocci che «in questo periodo si trovano tracce di un interesse del tutto nuovo per l’idealismo tedesco, che la critica nota coincidere in modo particolare con gli anni della guerra» (p. 31). Fu in questo arco di tempo che Husserl «vide negli idealisti i precursori, per quanto in forma non rigorosa e non scientifica, dell’idealismo scientifico fenomenologico, di cui essi intuirono gli scopi quasi in un “presentimento”» (p. 32). Perciò anche in questo suo accostarsi alla filosofia fichtiana è presente il riconoscimento del «merito di aver saputo individuare […] l’ambito e i fini della ricerca filosofica» (p. 33). Ma (visto che, come detto, Husserl non riconosce la scientificità dell’idealismo) in questo suo accostarsi è del resto contenuto un uso della filosofia di Fichte solo in relazione alla «sfera etico-religiosa» (p. 33). Così ci rendiamo conto che, nello studio delle dottrine di Fichte e nella composizione di queste lezioni, l’obiettivo che Husserl si propone è certamente di tipo morale. Ed ovviamente, solo se letto in un’ottica del genere, questo Fichte e l’ideale di umanità ci restituirà il valore esatto della seguente dichiarazione di Husserl su Fichte: «La passione che muove il suo pensiero teoretico non è mera sete di sapere, non è passione per un puro interesse teoretico. Fichte fu piuttosto una natura orientata in maniera assolutamente pratica. Per inclinazione e volontà dominante fu un riformatore etico-religioso, educatore dell’umanità, profeta, veggente, si, posso azzardare tutti questi appellativi, ed egli stesso se ne sarebbe compiaciuto» (p. 51).
Indice
Introduzione. Fichte e l’ideale di umanità
Avvertenza
Parte prima. L’io assoluto degli atti
Parte seconda. L’ordinamento morale del mondo come principio creatore
Parte terza. L’autorivelazione di Dio nei livelli di umanità
L'autore
Edmund Husserl nacque a Prossnitz l’8 aprile del 1859. Studiò matematica con Weierstrass e fu scolaro di Brentano. Fu professore di filosofia a Gottinga e poi a Freiburg sino al 1929. Morì a Freiburg il 26 aprile 1938.
Nessun commento:
Posta un commento