Recensione di Dario Di Dato - 18/12/07
Consulenza filosofica
Nel suo libro La filosofia come cura, percorsi di autenticità, Moreno Montanari spiega come la filosofia possa prestare idee utili per affrontare molte delle problematiche esistenziali che sempre più diffusamente riguardano la società dei nostri giorni. In particolare l’autore indica nella filosofia una cura e non una terapia, cioè un prendersi a cuore le sorti dell’altro.
In primo luogo la filosofia non pretende di curare, non prescrive farmaci, ma cerca di creare le condizioni affinché il singolo abbia cura di sé, ovvero rifletta sulla propria esistenza, decidendo autonomamente cosa vuole essere. Al contrario della medicina, che rende le persone dipendenti dal farmaco e dalla terapia, la filosofia intende richiamare gli individui a scegliere la propria vita più autentica, ovvero più vicina al loro carattere e disposizione, ricorrendo alle capacità e alle energie che ogni singolo individuo conserva dentro di sé.
Ovviamente questo discorso, precisa Montanari, non intende negare l’importanza dei farmaci nella cura della salute, ma vuole mettere in guardia contro la medicalizzazione dell’esistenza, per cui qualunque forma di disagio esistenziale viene immediatamente ridotto a malattia che, come tale, necessita di trattamento farmacologico.
Un cambiamento di rotta nella tendenza alla medicalizzazione dell’esistenza è l’imparare a interrogare e a interrogarsi. La conoscenza filosofica fin dal suo inizio - spiega l’autore riprendendo le tesi di Hadot - vuole essere utile alla cura del sé, non si pone cioè come ricerca di una verità oggettiva, ma piuttosto come un pensiero finalizzato a trasformare il soggetto che lo esercita. Tale trasformazione permette al soggetto non di cambiare la propria identità, ma piuttosto di diventare ciò che egli è. Alla base c’è dunque una riflessione sul proprio sé, non per modificarlo, ma per impostare le premesse nella vita quotidiana affinché l’esistenza sia autentica, ovvero adeguata alla natura del soggetto. Riprendendo il pensiero di Heidegger, l’autore afferma che «[...] l’autenticità non è solo il frutto della consapevolezza che si guadagna interrogandosi sul proprio stile di vita ma anche l’effetto della decisione di appropriarsi della propria vita, progettandola a partire dalle nostre peculiarità più proprie, ovvero da ciò che più ci caratterizza» (p. 25).
Nel secondo capitolo Montanari riflette sul vuoto e sul peso che esso ha nell’esistenza. Egli parte dalla considerazione dell’uomo come di un essere manchevole, che non può fare a meno di tentare di colmare il vuoto che lo caratterizza; il desiderio altro non è che la manifestazione di questa mancanza e assume due forme possibili: il desiderio spirituale, che si può colmare solo tramite “l’altro” e il desiderio materiale, che può essere soddisfatto solo tramite gli oggetti. La nostra società ha finito per privilegiare il secondo tipo, così da rendere l’individuo un soggetto narcisista, perché nella soddisfazione dei desideri materiali esso si relaziona soltanto con il proprio io, dimenticando l’altro; in questa autoreferenzialità narcisistica il vuoto, inutilmente colmato tramite gli oggetti, riemerge con tutta la sua forza perché il soggetto, circondato dalle proprie cose, ha finito per crearsi un’immagine di sé falsa, priva di quei limiti che pur egli ha e lontana dalla realtà. Visto che tale vuoto non è né ineliminabile né colmabile, tanto vale, ci suggerisce l’autore, prenderne atto e vedere se esso possa invece diventare una risorsa verso la cura di sé. In questo, suggerisce Montanari, dovremmo prendere esempio dalla cultura orientale, che basa il benessere della persona sulla meditazione, che serve a creare le condizioni per una più profonda consapevolezza di sé, premessa indispensabile per una vita autentica.
L’autore dunque ci invita, sulla scorta dell’insegnamento filosofico, a sottrarci a quella esasperazione a cui siamo condannati nella società contemporanea, che ci vuole sempre al massimo dell’efficienza e della realizzazione, facendoci dimenticare che la vita è fatta anche di vuoto, malessere e angoscia, che non hanno affatto un valore unicamente negativo, ma che possono invece servire anche come campanelli d’allarme che segnalano un’esistenza non autentica, non coincidente con le scelte del soggetto, ma risultato piuttosto di un adeguamento della persona alle richieste della società privo di motivazione interiore. Ecco dunque tutta l’attualità del motto delfico “conosci te stesso”, che però, ci dice Montanari, rappresenta solo metà dell’opera. «l’altra metà consiste nel prendersi cura di sé, lavorando per sviluppare le proprie potenzialità, per armonizzare le proprie virtù, per imparare a riconoscere e rispettare i propri limiti intervenendo su di essi [...] al fine di valorizzare i propri talenti e rinunciare a rincorrere quelli che non ci sono propri» (p. 57).
Questa definizione di sapere, scrive Montanari, si rifà alla phronesis aristotelica, cioè a un sapere che non è solo conoscenza ma anche ricerca di un’azione “buona” che, come tale, rende “migliore” chi la fa. Tale sapere è anche un’abitudine, un esercizio della ricerca del bene e del male; una saggezza dunque pronta a decidere anche quando non si conoscono tutte le variabili della situazione: « in essa risulta dunque essere dominante la decisione di decidere, ossia la deliberazione di scegliere, abilità che si può acquisire e consolidare solo con l’abitudine a farlo, smettendo di delegare ad altri la responsabilità di decidere del nostro destino e prendendocene personalmente cura» (p. 58).
Quindi, secondo l’autore, la phronesis potrebbe rappresentare una risposta a quella che Montanari, riprendendo il titolo di un libro di Ehrenberg, chiama “la fatica di essere se stessi”, fatica derivante dalla responsabilità della scelta alla quale siamo chiamati in maniera ossessiva dalla società, che nel momento in cui afferma la libertà dell’individuo nell’operare le sue scelte, dall’altro lo responsabilizza al punto da provocarne la paralisi della capacità deliberativa, a causa dell’angoscia derivante dal peso delle scelte stesse. È soltanto tramite il confronto con la realtà e la scelta che l’individuo può realizzare la propria identità e, riprendendo le parole di Nietzsche, “dire sì alla vita”.
Successivamente il discorso dell’autore affronta il tema del tempo: ciò che noi siamo è il risultato di una serie di possibilità che si danno nel tempo, ovvero nel passato, nel presente e nel futuro. La capacità dell’individuo di costruire un’esistenza autentica dipende anche dalla sua capacità di pensare e di rapportarsi a queste tre estasi del tempo.
Il presente configura l’orizzonte entro il quale si svolge la nostra esistenza e ci rende consapevoli, attraverso la sua scansione, del trascorrere del tempo e del farsi passato delle nostre esperienze. Quanto al futuro, anche se esso giungerà indipendentemente dal nostro prendercene cura, esso dipende da come noi ci disponiamo nei suoi confronti nel presente: solo dando vita a un progetto, espressione della nostra volontà e personalità, avremo la possibilità di vivere un futuro autentico. Se dunque il futuro non dipende, come ovvio, esclusivamente da noi, ciò non esclude che le nostre scelte possano incidere nel dargli forma e nel fare in modo che esso assomigli alla personalità del soggetto. Infatti è l’elaborazione di un progetto da realizzarsi nel futuro che dà senso al presente, in quanto ci spinge ad agire sulle cose, nel limite delle nostre capacità, scongiurando il pericolo di un presente impersonale.
Anche il passato non è un corpo morto da accettare passivamente così com’è. Se gli accadimenti del passato sono immodificabili nella loro oggettività, non la stessa cosa può dirsi del loro senso nel presente. Già Freud ci ha dimostrato come un evento traumatico passato possa continuare a incidere nel presente dell’individuo, finendo in quella parte che è il “rimosso”. Solo un lavoro di comprensione e rielaborazione di quell’evento può permettere un’accettazione e quindi una liberazione da quel trauma.
Ciò dimostra che il passato incide sul presente e anche sul futuro, non solo tramite il “rimosso” ma anche tramite il senso di colpa: qui l’unica via d’uscita è il perdono, o meglio, quella che Nietzsche chiama “redenzione”. La nostalgia, il senso di colpa o il desiderio di vendetta, rappresentano le diverse forme che può assumere la prigione del passato, perché quest’ultimo, inteso come un corpo morto che non può essere modificato, riduce il presente a una continuità monotona, senza attesa, senza progettualità e apertura al futuro. L’esito è una perdita di interesse per la vita.
Solo il saper “perdonare” il passato può dare slancio al presente lanciandolo progettualmente verso il futuro, facendo del passato il punto di partenza e del presente lo spazio del kairòs, ovvero di quell’attimo opportuno che spezza la prevedibilità dell’esistenza aprendo un nuovo scenario; novità che non scaturisce come creazione dal nulla ma come risultato di premesse poste nel passato e che spingono verso il futuro.
Se seguiamo la ricostruzione di Montanari, che si rifà al pensiero di Nietzsche e Heidegger, il tempo perde il senso di un logorante e irreversibile avvicinarsi alla morte, come invece è oggi comunemente percepito. Anche sul senso della morte la filosofia, secondo l’autore, ha molto da dire. Ampiamente rimossa dalla società contemporanea, la riflessione sulla morte è invece utile per prenderci cura della nostra vita. Contrariamente a quella visione che la concepisce come il contrario della vita, la morte accompagna ogni istante di essa e spinge a riflettere e a scegliere la vita stessa. Cosa vuol dire riflettere e scegliere, se non agire e cambiare e dunque lasciar morire ciò che della nostra vita non sentiamo più appartenerci, e così permettere al nuovo di venire alla luce? Non è questo forse la prova che la morte non è la semplice negazione della vita ma anche ciò che le permette di cambiare e di cercare un senso?
Se è così, scrive Montanari, occorre abituarsi all’idea della morte, prendere familiarità con essa, perché così facendo « se utilizzeremo la vita per prepararci alla morte questa ci renderà il favore preparandoci alla vita già adesso, per non apprezzarla solo quando ormai è troppo tardi» (p. 114).
Ecco dunque emergere, in conclusione del percorso intrapreso da Montanari sulla possibilità della filosofia di porsi come cura di sé, il tema principale: “diventare ciò che si è”, ovvero scegliere tra le molte possibilità alla nostra portata quelle che più corrispondono alla nostra volontà.
In questa prospettiva, la filosofia potrà presentarsi come cura di sé solo se si affermerà come un sapere che non sia la semplice conoscenza della verità e dell’errore, ma che sia anche la guida verso un’azione consapevole e accompagnata dalla ragione, in grado di permettere il raggiungimento di quella che i greci chiamavano eudaimonia, ovvero il benessere e la realizzazione delle proprie qualità, come nel caso della phronesis aristotelica.
La filosofia rappresenta dunque un approccio alla vita che, diversamente da altre soluzioni, non mette il soggetto al riparo dai rischi e dai problemi, ma al contrario lo abitua a riflettere e a problematizzare sugli aspetti più complessi dell’esistenza. La guarigione che la filosofia è in grado di promettere non prospetta una felicità immaginaria priva di sofferenze e problemi, ma insegna ad affrontare quelle sofferenze e quei problemi, considerandoli non come eventi esclusivamente negativi, ma come possibilità che possono tracciare anche nuove vie all’esistenza.
Indice
Dalla medicalizzazione della vita alla sua cura autentica
Vuoto a (p)rendere
La fatica di essere se stessi
Il peso più grande
Nichilismo e cominciamento
Paura di morire, paura di vivere
Bibliografia
L'autore
Moreno Montanari, è dottore di ricerca, consulente filosofico e membro di Phronesis, Associazione italiana per le pratiche filosofiche. Svolge attività di ricerca e formazione per associazioni, scuole di alta formazione e master universitari in consulenza filosofica.
Links
Sito dell’Associazione Culturale Pratica Filosofica
Sito dell’Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica
7 commenti:
Da stessa anzi medesima concettualità esposta in recensione assieme a preferenziali notazioni, purché cioè non si traggano ma astraggano i concetti stessi e se ne inquadrino in quanto mostrato-ordinato da indice, si può definire maggior ulteriore prospettiva da quella di cui recensore dà conto in proprio.
Cura non relazionata in prima, istanza a sanità e medicina, ma rapportata a destinalità;
e secondariamente a terapia e rimedi — che in verità sono fondamentali quali autoinfermieristici ed essenziali quali infermieristici e solo eventualmente importanti se medici:
Tale rapportarsi non è ancora filosofico perché è già di ricerca del benessere la quale esiste anche e specialmente e massimamente quale semplicità istintiva; giacché non indipendenza da medicina deriva da ignorarne statuto o da esigenze di assoluta civiltà o insomma da difficoltà culturali e pertanto consulenza filosofica non solo proposta filosofica, a tali risultanze dovendo volgere considerazioni...
Eppure se queste sono impedite da stesse circostanze di medesime risultanze, la sola informazione resta primo passo necessario.
Dunque questo accade da interezza di contenuto esposto in recensione, di esser adatto a determinate circostanze non esplicitate ma ravvisabili dal notar generalità di quanto in indice e titolo ma specificazioni di quanto in recensione non parimenti generale ma parimenti generico.
Si nota pure che autore compie appello alla vita dunque volge a trattar eventi ove vitalità meno o non tanta; ma non sempre tal eventi accadono occasionando necessità assolute di assistenza; ed in particolare stralcio da testo di Heidegger incluso o per meglio dire accluso in recensione mostra accadimento già libero di stesso evento, cui motto 'nicciano' (nietzsciano) non suona lo stesso che in altro non già libero o non libero; a quest'ultimo giungendo da recensione proposta a riscattar esistenza da relative dipendenze non assolute, mediante positivizzazione: di non positiva patologica reificazione esistenziale; di oblio essenziale.
MAURO PASTORE
...
Indice consultando, si trova anche via di sola necessità di consapevolezza del proprio potere non attuato ancora; ed in questa ampiezza di sensi e significati non si pone qual dilemma il dubbio sui reali effettivi poteri filosofici che hanno scopo di favorire vitali prevenzioni e vitale non bisognare, essendone mostrata effettività in realtà di determinati poteri individuabili qual umanamente esistibili — in tal indicare essendo filosofia: indiscutibile insostituibile ed assoluta maestra.
Ciò non differisce dal mostrare le suggestioni quali fattori decisivi di bisognare di medicina qual vero aiuto cioè non qual adiuvo soltanto; eppure tal ultimo mostrare non è collocabile in accadere non libero di evento medesimo; ma in già libertà e cui consapevolezza già spontanea allora cui maggior distacco corrispondente a maggior benessere: di che, se ne trova illustrato in opete di G. Bruno, cui lavoro direttamente allineato ad opere di medicina greche antiche era la descrizione delle suggestioni e controsuggestioni in mera ma proprio per questo più favorevole logica di benessere e ricerca (... ri-cerca...) di esso, accadendo che in forza vitale ampia o vasta sia utile il dissolver vane ma penose suggestioni con altre vacue e piacevoli; e solo in non libero accader negativo tali vacuità piacevoli potrebbero esser di rischio di inganni — acciò provvedeva G. Bruno indicando anche eventualità di parvenze non naturali da naturali pure...
Da tardo Rinascimento giunge dunque completamento già moderno perché anche in Dialoghi filosofici italiani non escluso ed accluso – ma non compiutamente incluso.
Senza dubbio ciò rende approccio di recensore utile entro vaglio culturale internazionale non nazionale; sicuramente integrità generale di pubblicazione recensita può mostrare ad italianità filosofica confini di alterità da non valicare per non smarrir destino in evenienza di debolezza insensata; evitandone comprendendo di condizione di ultima estrema vuotità la opportunità di autotrasformarla in completa estraneità, per cui sensazione di vuoto di esistenza si fa, si rende sintomatizzare, negando insignificanza del nonsenso anzi dandone significanza per altro senso, dell'esistere.
Certamente ciò è anche sentire-percepire vivendo, ma particolarizzando se ne occulterebbe il potere inventivo dal quale scaturisce effettivo poter significare non obliterare di nuovo il Sé; sol senza oblio né obliterazione di Sé, del Sé, gli oggetti tornando realmente utili se utili alla vita ad essi relazionata; e ciò essendo valido per realtà cui oblio di sé sottoposto a non identità medesima –del Sé.
Dunque si può notare che per forza etnica, originaria o sol originale, nuova o già posseduta, non è necessario passare al vaglio i confini tra vigore e non vigore di esistenza, perché, poiché, tal forza è esistere in se stesso compientesi pur non in medesimo essere, essendo realtà non internazionale ma multinazionale o sovranazionale cioè anche nazionale... E filosofia non ha in proprio àmbito generale incompatibilità con logica etnologica neppure col sentire e col sentimento etnici.
MAURO PASTORE
In mio primo invio qui, 'relazionata in prima, istanza' sta per:
relazionata in prima istanza.
Reinvierò.
MAURO PASTORE
In mio secondo invio qui, 'opete' sta per:
opere .
Reinvierò.
MAURO PASTORE
Da stessa anzi medesima concettualità esposta in recensione assieme a preferenziali notazioni, purché cioè non si traggano ma astraggano i concetti stessi e se ne inquadrino in quanto mostrato-ordinato da indice, si può definire maggior ulteriore prospettiva da quella di cui recensore dà ((dava)) conto in proprio.
Cura non relazionata in prima istanza a sanità e medicina, ma rapportata a destinalità;
e secondariamente a terapia e rimedi — che in verità sono fondamentali quali autoinfermieristici ed essenziali quali infermieristici e solo eventualmente importanti se medici:
Tale rapportarsi non è ancora filosofico perché è già di ricerca del benessere la quale esiste anche e specialmente e massimamente quale semplicità istintiva; giacché non indipendenza da medicina deriva da ignorarne statuto o da esigenze di assoluta civiltà o insomma da difficoltà culturali e pertanto consulenza filosofica non solo proposta filosofica, a tali risultanze dovendo volgere considerazioni...
Eppure se queste sono impedite da stesse circostanze di medesime risultanze, la sola informazione resta primo passo necessario.
Dunque questo accade da interezza di contenuto esposto in recensione, di esser adatto a determinate circostanze non esplicitate ma ravvisabili dal notar generalità di quanto in indice e titolo ma specificazioni di quanto in recensione non parimenti generale ma parimenti generico.
Si nota pure che autore compie (compiva...) appello alla vita dunque volge () a trattar eventi ove vitalità meno o non tanta; ma non sempre tal eventi accadono occasionando necessità assolute di assistenza; ed in particolare stralcio da testo di Heidegger incluso o per meglio dire accluso in recensione mostra accadimento già libero di stesso evento, cui motto 'nicciano' (nietzsciano) non suona lo stesso che in altro non già libero o non libero; a quest'ultimo giungendo da recensione proposta a riscattar esistenza da relative dipendenze non assolute, mediante positivizzazione: di non positiva patologica reificazione esistenziale; di oblio essenziale.
...
MAURO PASTORE
Indice consultando, si trova anche via di sola necessità di consapevolezza del proprio potere non attuato ancora; ed in questa ampiezza di sensi e significati non si pone qual dilemma il dubbio sui reali effettivi poteri filosofici che hanno scopo di favorire vitali prevenzioni e vitale non bisognare, essendone mostrata effettività in realtà di determinati poteri individuabili qual umanamente esistibili — in tal indicare essendo filosofia: indiscutibile insostituibile ed assoluta maestra.
Ciò non differisce dal mostrare le suggestioni quali fattori decisivi di bisognare di medicina qual vero aiuto cioè non qual adiuvo soltanto; eppure tal ultimo mostrare non è collocabile in accadere non libero di evento medesimo; ma in già libertà e cui consapevolezza già spontanea allora cui maggior distacco corrispondente a maggior benessere: di che, se ne trova illustrato in opere di G. Bruno, cui lavoro direttamente allineato ad opere di medicina greche antiche era la descrizione delle suggestioni e controsuggestioni in mera ma proprio per questo più favorevole logica di benessere e ricerca (... ri-cerca...) di esso, accadendo che in forza vitale ampia o vasta sia utile il dissolver vane ma penose suggestioni con altre vacue e piacevoli; e solo in non libero accader negativo tali vacuità piacevoli potrebbero esser di rischio di inganni — acciò provvedeva G. Bruno indicando anche eventualità di parvenze non naturali da naturali pure...
Da tardo Rinascimento giunge dunque completamento già moderno perché anche in Dialoghi filosofici italiani non escluso ed accluso – ma non compiutamente incluso.
Senza dubbio ciò rende approccio di recensore utile entro vaglio culturale internazionale non nazionale; sicuramente integrità generale di pubblicazione recensita può mostrare ad italianità filosofica confini di alterità da non valicare per non smarrir destino in evenienza di debolezza insensata; evitandone comprendendo di condizione di ultima estrema vuotità la opportunità di autotrasformarla in completa estraneità, per cui sensazione di vuoto di esistenza si fa, si rende sintomatizzare, negando insignificanza del nonsenso anzi dandone significanza per altro senso, dell'esistere.
Certamente ciò è anche sentire-percepire vivendo, ma particolarizzando se ne occulterebbe il potere inventivo dal quale scaturisce effettivo poter significare non obliterare di nuovo il Sé; sol senza oblio né obliterazione di Sé, del Sé, gli oggetti tornando realmente utili se utili alla vita ad essi relazionata; e ciò essendo valido per realtà cui oblio di sé sottoposto a non identità medesima –del Sé.
Dunque si può notare che per forza etnica, originaria o sol originale, nuova o già posseduta, non è necessario passare al vaglio i confini tra vigore e non vigore di esistenza, perché, poiché, tal forza è esistere in se stesso compientesi pur non in medesimo essere, essendo realtà non internazionale ma multinazionale o sovranazionale cioè anche nazionale... E filosofia non ha in proprio àmbito generale incompatibilità con logica etnologica neppure col sentire e col sentimento etnici.
MAURO PASTORE
Sono spiacente per le necessità di reinvii.
(Purtroppo scrivo tra ostilità e difficoltà tecniche di segnali telematici e di supporto di scrittura e avevo preferito inviar presto anche per evitar rischi maggiori di curiosi via-internet.)
MAURO PASTORE
Posta un commento