Milano, Garzanti, 2012, pp. 234, euro 18, ISBN 978-88-11-59701-8
Il titolo del saggio di Gianni Vattimo è di disarmante semplicità: Della realtà. Il sottotitolo, Fini della filosofia, non sembra, però, relegare al semplice il percorso del lettore all’interno di questa raccolta di scritti. La complessità degli testi che Vattimo raccoglie in questo volume – i lettori sono avvisati che poco è stato fatto per andare oltre a dei personali appunti per conferenze e per questo motivo tornano delle ripetizioni – si può trovare nell’auspicio che l’autore pone in apertura dell’Introduzione: “Questo libro presenta, raccolto intorno a due nuclei
costituiti dai corsi di Lovanio (1998) e Glasgow (Gifford Lectures 2010), un lungo, e tutt’altro che sistematico, lavoro di riflessione intorno al tema della dissoluzione dell’oggettività o della stessa realtà, cominciato con le prime enunciazioni del «pensiero debole» all’inizio degli anni Ottanta” (p. 9). Vattimo propone ai suoi lettori, avvezzi alla filosofia, non essendo questi scritti indirizzati al “grande pubblico”, una riflessione trentennale “intorno al tema della dissoluzione dell’oggettività o della stessa realtà”.
Nucleo consistente che ritorna sovente alla superficie del discorso è un frammento postumo di Nietzsche: “Non ci sono fatti, solo interpretazioni. Anche questa è un’interpretazione”. A questo frammento si aggiungono una precisa e puntuale analisi della filosofia di Heidegger (sopratutto nel punto in cui l’Essere si dà come evento) e il decantato di quell’analisi, il ‘Pensiero debole’ di Vattimo stesso. La filosofia ermeneutica di Vattimo è succintamente argomentata sul finale di una delle appendici, “Pensiero debole pensiero dei deboli”: “una lettura nietzschiano-heideggeriana della situazione che, nello stesso periodo (fine degli anni Sessanta e seguenti), Lyotard descriveva come la condizione postmoderna” (pp. 210-11).
Gli scritti di Vattimo sono, nel loro intimo, molto più che una lunga disamina che tenta il lettore a guardare con occhio più benevolo l’inconsistenza della realtà dei fatti – è di poco precedente la pubblicazione di questo volume la discussione tra alcuni intellettuali, fra questi Maurizio Ferraris e Gianni Vattimo, concernente New Realism e Postmoderno –. Alla base dei discorsi qui proposti c’è una critica pressante all’autorità e al potere che ne consegue, alla filosofia e alla sua fine: in una parola alla ricerca della verità.
La filosofia e la metafisica sono viste come il pensiero autoritario, forse totalitario, che permette al despota di turno di governare, ma non solo, se pensiamo al concetto di Verità che le religioni monoteiste fanno proprio, imponendo un singolo e oggettivo riferimento di verità a cui obbedire. Solo in un mondo democratico, argomenta Vattimo, fatto di interpretazioni e quindi di punti di vista molteplici che non escludono anche un’aspra discussione, si può pensare a quell’oltrepassamento della metafisica tanto ricercato da Heidegger. I riferimenti al frammento nietzschiano e alla filosofia di Heidegger fanno sì che il fine ultimo della filosofia, da qui il sottotitolo del testo, sia quello di superare la sua propria dissoluzione, nelle singole e specialistiche scienze moderne, per avviarsi verso una gestione temperata del vuoto che la stessa filosofia lascia: “andando molto al di là di Heidegger e dello stesso Popper, si può semplicemente identificare la fine della filosofia come metafisica con l’affermazione, pratica e politica, dei regimi democratici. Dove c’è democrazia non ci può essere una classe di detentori della verità «vera» […]” (p. 179). Dove c’è monarchia, nel senso più proprio del termine, c’è spazio per i filosofi che credono di poter detenere un certo primato sulla verità. Dove c’è democrazia i filosofi devono prendere in considerazione nuovi modelli di verità e di autorità, modelli condivisi, ermeneutici, non monocratici.
Il compito della filosofia non è più quello di fornire la teoresi, la Verità, i presupposti per un governo di ‘potere’ del popolo, ma è quello di governare il vuoto che essa stessa produce, per evitare l’anarchia derivante dalla parcellizzazione del potere (sempre più diffuso nelle singole scienze). È questo, probabilmente, il punto cruciale su cui si scontrano le differenti argomentazioni di realisti e ermeneuti: singola Verità o molteplici verità? È qui che si aprono i discorsi che da una parte o dall’altra possono far guardare all’argomento verità/autorità con meno sospetto. Vattimo ha certamente molto da dire, e in questi scritti lo afferma con decisione: “Non sarà un caso che Heidegger chiami proprio questo tramandarsi di interpretazioni (inseparabili dai fatti che intendono) la «storia dell’Essere». Persino il richiamo all’oggettività delle cose come sono in sé stesse pesa solo in quanto è una tesi di qualcuno contro qualcun altro, e cioè in quanto è una interpretazione motivata da progetti, insofferenze, interessi anche nel senso migliore della parola. La realtà «stessa» non parla da sé, ha bisogno di portavoce - cioè, appunto, di interpreti motivati, che decidono come rappresentare su una mappa un territorio a cui hanno avuto accesso attraverso mappe più antiche” (p. 95). È certo che la discussione tra sostenitori del New Realism e quelli del Postmoderno non si fermerà qui.
Indice
Introduzione
Lezioni di Lovanio
1. Effetto Nietzsche
2. Effetto Heidegger
3. L’epoca dell’immagine del mondo
Intermezzo
Tentazione del realismo
Lezioni di Glasgow Gifford Lectures
1. Tarski e le virgolette
2. Oltre la fenomenologia
3. L’essere e l’evento
4. La dissoluzione della realtà
Appendice
1. Metafisica e violenza. Questione di metodo
2. Da Heidegger a Marx: umanesimo ermeneutico come filosofia della prassi
3. La fine della filosofia nell’età della democrazia
4. Vero e falso universalismo
5. Il male che non c’è, 1
6. Il male che non c’è, 2
7. Pensiero debole pensiero dei deboli
8. Dal dialogo ai conflitti
Indice dei nomi
6 commenti:
Lezioni di Glasgow erano anche rapporto filosofico del fallimento di un intero mondo culturale, che non era lo stesso dell'autore G. Vattimo ma identico e che accettava acriticamente lo Schema marxista e della ideologia comunista faceva scopo non mezzo.
Il ripiego politico-filosofico da radicalismo a comunismo accadeva quando radicalità era di fatto impossibilitata dalla nullificazione prodotta da totalitarismo comunista, che aveva usato lo Schema marxista per costruire societarità ingiustamente divisa tra angherie economiche e future prepotenze civili; dacché era necessario usarne al rovescio lo Schema stesso.
Mentre altri ne applicavano per risolvere almeno le ingiustizie, senza sapere origine fittizia o senza poterne contrastare, altri, tra cui stesso G. Vattimo, ne invertitano applicazione, mutando dialettica oppositiva in non oppositiva e cambiandone meta da fortemente classista a debolmente integrativa.
Dunque integrazione sociale di cui trovasi il postulato in questo lavoro di Vattimo era relazionabile ad anticlassismo.
...Apparendo tal relazione univoca, mostrasene anche unica rapportabilità possibile a falso dominio ideologico capitalista, cui accadere precedente già a Guerra Fredda ed anche ad antecedente dissidio tra socialità economica e previdenziale e culturalità di provvidenza non economica. Trasformazione in atto di capitalismo d'assalto in invasività capitalistica generava perdurare di logica di rifiuto da parte di sostegno filosofico a politica socialista.
...Si può intendere, così, la parzialità di considerazioni da parte di autore (recensito) sostenuta da logica sistematica; ma bisognando valutare di logica e parzialità di lavoro di autore (recensito) àmbito di attiva non neutrale politica filosofica e fondamento di filosofia politica neutrale non attiva.
...Da tal presupposto era possibile indicare o suggerire argomento di scienza politica:
limite di applicabilità di scienze.
Questo, Vattimo poteva indicare ad interlocutori laburisti e suggerire agli altri: menzionando logica della affermazione (di Tarsky) entro condizioni di mancanza non di quanto ma di quale verità affermare.
...
MAURO PASTORE
...
In volume pubblicato, precede specifica affermazione di assenze di poteri in mondo del falso dominio capitalista; Retorica e Logica rispettivamente di intellettualità di Nietzsche e di Heidegger sono usate da autore (recensito) G. Vattimo non solo per definire Epoca della immagine del mondo – questo ne aveva già Heidegger in considerazioni filosofiche-ontologiche – ma per descriverla.
A Glasgow non pesavano affermazioni di Lovanio, dove non gravavano affermazioni future di Glasgow.
G. Vattimo quale professore universitario svolgeva attività accademicamente neutrali
— cui però in Italia risultanza neutralizzabile solo contrastando dettati comunisti-totalitari in università non ancora distruttivi di poteri accademici. In cosa consisteva il contrasto? Dato che stalinismo influiva su accadere di corsi universitari, si trattava anche, per esempio, di arrivare a mensa senza prima rovinarsi reputazione intellettuale e senza farsi intossicare da non tanto veri universitari; solo meno vilipendiose e solo meno tossiche le condizioni da affrontare per quelli impegnati politicamente in schieramenti comunisti, cui si voleva propinare per leninismo il marxismo... Più gravemente o meno, coinvolti docenti, in base a schieramento, però diventatone prevalente il comunista e ciò sfruttato per limitare ed impedire docenze non allineate – in università cattoliche profittando di eccessi moralisti clericali — finanche Facoltà valdese di teologia colonizzata da ambigui verbi marxisti-comunisti...
Affermazione di non-realtà fatta fare da potere stalinista differiva da quella del Pensiero Debole. Quella stalinista assurgeva a "rigorosità" negli intrugli di spacciatori di droga al soldo dei terzomondisti stalinisti, cui niente doveva esser reale, tutto un sogno, per annichilire cultura occidentale.
...In Appendice del volume (recensito) trovasi alternativa al Nulla di Stalin, in costruzione intellettualoide, provvisoria di sol iniziabile discesa da comprensioni heideggeriane a rifiuti marxisti e con sola ipotetica opportunità che in tardo Dopoguerra Freddo diventava già obiettivo di meridionalista mondialista antiglobalità antipolitica, ai soli margini di operati distintamente politici oltre che filosofici; ma Pensiero Debole non ne era difesa perché in quegli anni Pensiero Alternativo non per altro già utile; e mentre incipiente "Nuovo Realismo" ne rinnegava assieme a terzomondismo e con impoliticità, al contrario destinazione di "New Realism" restando, per anglosassone impossibilità di ritorno ad antichità dissociante, senza polemiche distruttive.
MAURO PASTORE
In primo mio messaggio:
'invertitano'
sta per:
invertivano .
Reinvierò.
MAURO PASTORE
*
Lezioni di Glasgow erano anche rapporto filosofico del fallimento di un intero mondo culturale, che non era lo stesso dell'autore G. Vattimo ma identico e che accettava acriticamente lo Schema marxista e della ideologia comunista faceva scopo non mezzo.
Il ripiego politico-filosofico da radicalismo a comunismo accadeva quando radicalità era di fatto impossibilitata dalla nullificazione prodotta da totalitarismo comunista, che aveva usato lo Schema marxista per costruire societarità ingiustamente divisa tra angherie economiche e future prepotenze civili; dacché era necessario usarne al rovescio lo Schema stesso.
Mentre altri ne applicavano per risolvere almeno le ingiustizie, senza sapere origine fittizia o senza poterne contrastare, altri, tra cui stesso G. Vattimo, ne invertivano applicazione, mutando dialettica oppositiva in non oppositiva e cambiandone meta da fortemente classista a debolmente integrativa.
Dunque integrazione sociale di cui trovasi il postulato in questo lavoro di Vattimo era relazionabile ad anticlassismo.
...Apparendo tal relazione univoca, mostrasene anche unica rapportabilità possibile a falso dominio ideologico capitalista, cui accadere precedente già a Guerra Fredda ed anche ad antecedente dissidio tra socialità economica e previdenziale e culturalità di provvidenza non economica. Trasformazione in atto di capitalismo d'assalto in invasività capitalistica generava perdurare di logica di rifiuto da parte di sostegno filosofico a politica socialista.
...Si può intendere, così, la parzialità di considerazioni da parte di autore (recensito) sostenuta da logica sistematica; ma bisognando valutare di logica e parzialità di lavoro di autore (recensito) àmbito di attiva non neutrale politica filosofica e fondamento di filosofia politica neutrale non attiva.
...Da tal presupposto era possibile indicare o suggerire argomento di scienza politica:
limite di applicabilità di scienze.
Questo, Vattimo poteva indicare ad interlocutori laburisti e suggerire agli altri: menzionando logica della affermazione (di Tarsky) entro condizioni di mancanza non di quanto ma di quale verità affermare.
...
MAURO PASTORE
(*)
...
In volume pubblicato, precede specifica affermazione di assenze di poteri in mondo del falso dominio capitalista; Retorica e Logica rispettivamente di intellettualità di Nietzsche e di Heidegger sono usate da autore (recensito) G. Vattimo non solo per definire Epoca della immagine del mondo – questo ne aveva già Heidegger in considerazioni filosofiche-ontologiche – ma per descriverla.
A Glasgow non pesavano affermazioni di Lovanio, dove non gravavano affermazioni future di Glasgow.
G. Vattimo quale professore universitario svolgeva attività accademicamente neutrali
— cui però in Italia risultanza neutralizzabile solo contrastando dettati comunisti-totalitari in università non ancora distruttivi di poteri accademici. In cosa consisteva il contrasto? Dato che stalinismo influiva su accadere di corsi universitari, si trattava anche, per esempio, di arrivare a mensa senza prima rovinarsi reputazione intellettuale e senza farsi intossicare da non tanto veri universitari; solo meno vilipendiose e solo meno tossiche le condizioni da affrontare per quelli impegnati politicamente in schieramenti comunisti, cui si voleva propinare per leninismo il marxismo... Più gravemente o meno, coinvolti docenti, in base a schieramento, però diventatone prevalente il comunista e ciò sfruttato per limitare ed impedire docenze non allineate – in università cattoliche profittando di eccessi moralisti clericali — finanche Facoltà valdese di teologia colonizzata da ambigui verbi marxisti-comunisti...
Affermazione di non-realtà fatta fare da potere stalinista differiva da quella del Pensiero Debole. Quella stalinista assurgeva a "rigorosità" negli intrugli di spacciatori di droga al soldo dei terzomondisti stalinisti, cui niente doveva esser reale, tutto un sogno, per annichilire cultura occidentale.
...In Appendice del volume (recensito) trovasi alternativa al Nulla di Stalin, in costruzione intellettualoide, provvisoria di sol iniziabile discesa da comprensioni heideggeriane a rifiuti marxisti e con sola ipotetica opportunità che in tardo Dopoguerra Freddo diventava già obiettivo di meridionalista mondialista antiglobalità antipolitica, ai soli margini di operati distintamente politici oltre che filosofici; ma Pensiero Debole non ne era difesa perché in quegli anni Pensiero Alternativo non per altro già utile; e mentre incipiente "Nuovo Realismo" ne rinnegava assieme a terzomondismo e con impoliticità, al contrario destinazione di "New Realism" restando, per anglosassone impossibilità di ritorno ad antichità dissociante, senza polemiche distruttive.
MAURO PASTORE
Sono spiacente per inconvenienti di scrittura accaduti. Purtroppo ho scritto circondato da avversioni che hanno necessitato anche altre vitali priorità.
Internet non è una libreria perciò rinvii sufficienti sono rimedi sufficienti.
MAURO PASTORE
Posta un commento