lunedì 10 marzo 2014

Catena, Maria Teresa, Donise, Anna (a cura di), Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 170, euro 16, ISBN 9788857518015

Recensione di Paolo Calabrò - 22/07/2013

A chi spetta la precedenza in filosofia: al sentire, o al pensare? A chi va la priorità, a quel sentimento tipicamente associato al soggettivo, o alla ragione oggettiva e universale? In realtà - conclude Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl, volume edito da Mimesis a cura di Maria Tersa Catena e Anna Donise - si tratta di un falso problema: la questione infatti non è schierarsi a favore dell’uno o dell’altro, perché pensare e sentire (‘ragione e sentimento’, se si preferisce la coppia austeniana

 con la quale Giuseppe Cantillo apre il volume) non sono affatto rivali né antagonisti, né ancora facoltà distinte che operino nell’uomo (e dunque nel filosofo) in maniera separata. Al contrario, più l’indagine antropologica si approfondisce, più si scopre che esse ‘vanno a braccetto’: non c’è alcun pensiero filosofico che prescinda dalla soggettività del pensatore, né sentimento ‘immediato’ che possa venir ritenuto estraneo all’intelletto, alla cultura di chi lo vive.
Tuttavia l’originalità del volume qui presentato non risiede in questo (che è argomento di un dibattito ampio e di lungo corso): al riguardo si può solo elogiare l’opportunità di dedicare un ciclo di incontri seminariali al tema, ciò che è stato fatto dal Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” dell’Università “Federico II”nel corso del 2011 e di cui il volume è testimonianza. L’originalità va invece ravvisata altrove, nel tentativo  di rintracciare l’affinità, la sinergia, l’inseparabilità di pensare e sentire al di fuori della riflessione contemporanea, in due autori classici i quali - almeno in superficie - sembrano relegare la soggettività a un ambito ‘minore’: Kant e Husserl.
Ma veramente poi Kant ritiene che la ‘norma morale universale’ debba (cioè: possa) prescindere dalla soggettività e farne completamente a meno? E quanto si può davvero dire che Husserl intenda estromettere recisamente il soggetto dall’accesso alle ‘cose stesse’? Tramite analisi condotte con grande erudizione, gli autori dei contributi via via presentati convergono su una conclusione fondamentale (seppur espresso in maniera assai diversificata) Kant e Husserl, spesso implicitamente o indirettamente, sostengono che il binomio pensare-sentire... sia inscindibile. Anche la ragione più rigorosa è intrinsecamente affettiva.
Maria Teresa Catena parte dal Kant precritico per approdare alla riflessione kantiana sul “sentire come soggetto d’indagine” (p. 37). Anna Donise parte invece dalla domanda generale (e socratica) sull’oggettività della morale per arrivare alla questione kantiana (e poi husserliana): che cos’è che spinge l’uomo a comportarsi moralmente? Sulla stessa lughezza d’onda - cioè sull’interrogazione fondamentale su quale possa essere il movente della moralità - Marco Ivaldo, sostiene che Kant vada infine ‘scrostato’ dalla tradizionale critica mossagli da Scheler, per recuperare il “sentimento morale” quale “esperienza affettiva”. Dal canto suo Vincenzo Costa sottolinea la differenza fondamentale tra il criticismo e la fenomenologia, foriera di tante ricadute anche in filosofia morale: differenza che ruota attorno al modo (forse addirittura antitetico) di intendere l’esperienza.
Di notevole interesse anche gli altri variegati contributi che si uniscono a formare il volume: dalla nozione di ‘coscienza di sé’ in Kant (Mariafilomena Anzalone) a quella di grandezza e quantità nella formazione della fenomenologia (Felice Masi); dal rapporto fra sensazione e significato (Paolo Agusto Masullo) alle riflessioni su Nicolai Hartmann (Giuseppe D’Anna) e sulle esperienze estetiche (Filippo Fimiani). 


Indice

Prefazione
Ragione e sentimento nella filosofia della religione di Kant, di Giuseppe Cantillo
Sul momento ‘materiale’ della ragione pura pratica. Riflessioni sul sentimento morale nella Critica della ragione pratica, di Marco Ivaldo
Io sono dove sento: Kant e il sentimento tra riflessione antropologico-trascendentale (e ritorno), di Maria Teresa Catena
Kant e la coscienza di sé, di Mariafilomena Anzalone
Sentire il dovere e percepire il valore. Un percorso tra Kant e Husserl, di Anna Donise
La “bilancetta” di pensiero ed esperienza. Grandezza e quantità nella formazione della fenomenologia, di Felice Masi
Prima del sentire e del giudicare: la comprensione, di Vincenzo Costa
Laddove si dà qualcosa che sente, s’insinua la probabilità di un significato, di Paolo Augusto Masullo
‘Sentire’ l’esterno a priori. Nicolai Hartmann tra neokantismo e fenomenologia, di Giuseppe D’Anna
Quando sappiamo cosa sentire. Credenze, retoriche ed esperienze estetiche, di Filippo Fimiani
Notizie sugli autori
Indice dei nomi

1 commento:

luca ormelli ha detto...

Si intende far osservare che la soprascritta recensione a firma di Paolo Calabrò era già stata in precedenza pubblicata dalla rivista "Filosofia e nuovi sentieri" al seguente indirizzo:

http://filosofiaenuovisentieri.it/2014/02/05/maria-teresa-catena-anna-donise-sentire-e-pensare-tra-kant-e-husserl/