giovedì 29 gennaio 2015

Mazzeo, Marco, Le onde del linguaggio. Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein

Roma, Carocci, 2013, pp. 135, euro 15, ISBN 978-88-430-7030-5

Recensione di Moira De Iaco – 14/01/2014

Il testo di Marco Mazzeo ha il pregio di riuscire nell’intento di offrire “un corpo a corpo diretto e nuovo” con le Ricerche filosofiche senza dare alcunché per scontato e senza lasciare spazio a cliché filosofici (p. 9). Lo scopo, enunciato come uno dei due obiettivi del libro, non era certo cosa facile da raggiungere, se si tiene conto delle sovrastrutture interpretative che ormai coprono la lettura, di per sé difficile, di quest’opera wittgensteiniana. Il dovere di prescindere e far prescindere da tale impianto sovrastrutturale, in modo da 

lunedì 26 gennaio 2015

Giacomantonio, Francesco, D’Alessandro, Ruggero, Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 99, euro 12, ISBN 978-88-5751-916-6

Recensione di Denise Celentano - 04/03/2014

A dispetto del titolo, gli autori non intendono limitarsi a un omaggio sentimentale ai pensatori della Scuola di Francoforte; queste “nostalgie” sono piuttosto legate “all’idea che i contributi della teoria critica possano ancora avere qualcosa da dire, anche concretamente” (p. 9). Più che arricchire il dibattito di nuovi spunti, il testo ripercorre alcuni momenti già noti della teoria critica, che “come la filosofia, […] si oppone all’acquiescenza alla realtà, al positivismo soddisfatto; ma, a differenza della filosofia, trae i suoi obiettivi soltanto dalle

giovedì 22 gennaio 2015

Pieri, Camilla, Essere nel Tempo. Studio su Heidegger

Firenze, Clinamen, 2013, euro 17, p. 140, ISBN: 978-88-8410-197-6

Recensione di Gabriele Volpetto - 01/04/2014

Affrontare la filosofia heideggeriana, scegliendo un punto di vista che stimoli l’approfondimento e la riflessione, nel dibattito contemporaneo che ha saturato l’argomento, è compito oltremodo difficile, che può dar vita ad uno sforzo vano.
Nel testo di Camilla Pieri, pervaso da quest’istanza di fondo, lo sforzo si fa proficuo, e l’autrice ci consegna una lettura dei cammini di pensiero heideggeriani, indissolubilmente legati 

lunedì 19 gennaio 2015

Tuzet, Giovanni, La pratica dei valori. Nodi tra conoscenza e azione


Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 320, euro 28, ISBN 9788874625482

Recensione di Alessandra Callegari - 06/12/2013

L'Autore, che in un precedente volume (Dover Decidere, Carocci, Roma, 2010) ha esaminato l’approccio filosofico del pragmatismo da un punto di vista prettamente teorico-giuridico, affronta ora in questo nuovo lavoro lo stesso indirizzo da una prospettiva storica e critico-discorsiva. Si tratta di una raccolta di saggi, nei quali egli cerca, con accurata preparazione e vigile discernimento, di mostrare, in chiave pragmatista, la debolezza del dualismo tra conoscenza e azione, puntando sin dall’inizio l'attenzione all’intreccio esistente tra percezione, pensiero ed azione.

giovedì 15 gennaio 2015

Cambiano, Giuseppe, Mori, Massimo, Storia della filosofia contemporanea

Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 530, euro 28, ISBN 978-88-593-0017-5.


Recensione di Marco Storni – 21/10/2014

Nei suoi Studi sull’empirismo critico di Giulio Preti (1988), Mario Dal Pra ricorda che quando al filosofo pavese «si chiedeva che cos'è la filosofia», quegli prontamente rispondeva che la filosofia «è ciò che si trova esposto in un ottimo manuale di storia della filosofia» (p. 48). Palese è il tono provocatorio di tale risposta (Preti precisava infatti che «questo modo di definire non manca mai di sollevare proteste, lasciando con la bocca amara molti lettori, soprattutto quelli meno esperti di metodologia scientifica»).

lunedì 12 gennaio 2015

Chalmers, David J., Constructing the World

Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 480, £44,95, ISBN 9780199608577.

Recensione di Francesco Armezzani - 26/08/2014

Chalmers, filosofo australiano molto noto per il suo The Conscious Mind del 1996 (tr. it. La mente cosciente, 1999), con questo suo ultimo libro propone una teoria per la quale tutte le verità possono essere derivate da un classe limitata di verità di base.
Il testo di quasi 500 pagine riprende esplicitamente il tentativo fatto dall'epocale testo di Carnap del 1928 Der logische Aufbau der Welt (tr. it. La costruzione logica del mondo), difendendone e riprendendone lo spirito nel modificato contesto della filosofia contemporanea.