Roma, Carocci, 2013, pp. 135, euro 15, ISBN 978-88-430-7030-5
Il testo di Marco Mazzeo ha il pregio di riuscire nell’intento di offrire “un corpo a corpo diretto e nuovo” con le Ricerche filosofiche senza dare alcunché per scontato e senza lasciare spazio a cliché filosofici (p. 9). Lo scopo, enunciato come uno dei due obiettivi del libro, non era certo cosa facile da raggiungere, se si tiene conto delle sovrastrutture interpretative che ormai coprono la lettura, di per sé difficile, di quest’opera wittgensteiniana. Il dovere di prescindere e far prescindere da tale impianto sovrastrutturale, in modo da