Nicola Balata, laureato in filosofia, Master in Didattica delle lingue straniere. Si interessa di filosofia del linguaggio, in particolare di filosofia della scrittura e della comunicazione. Vive e lavora a Vienna.
Rosangela Barcaro. Dipendente di ruolo del C.N.R., nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in bioetica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova. Oltre alle mansioni istituzionali di bibliotecaria e di documentalista, svolge attività di ricerca su temi di etica e bioetica, concretizzatesi nella pubblicazione di numerosi articoli e volumi; tra essi si ricordano: R. Barcaro, Eutanasia. Un problema paradigmatico della bioetica, Milano, Franco Angeli, 1998; R. Barcaro, Dignità della morte, accanimento terapeutico ed eutanasia, Napoli, E.S.I., 2001; R. Barcaro - P. Becchi (a cura di), Questioni mortali. L’attuale dibattito sulla morte cerebrale ed il trapianto di organi, Napoli, E.S.I., 2004.
Enrico Biale ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università di Genova dove sta per terminare il dottorato di ricerca con una tesi sulle Politiche economiche e comportamenti individuali. Si occupa principalmente di Filosofia Politica ed in particolare del rapporto tra la giustizia sociale e le istituzioni politiche.
Vinicio Busacchi (Nuoro, 1975) laureato in filosofia (l’Università di Cagliari, 2000) con una tesi sull’interpretazione habermasiana della psicoanalisi di Freud ha conseguito presso la stessa università un dottorato in Discipline Filosofiche (2005) discutendo una tesi dal titolo Pulsione e senso. La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Paul Ricoeur. Ha svolto la sua formazione post-dottorale presso il Fonds Ricoeur di Parigi ed in collaborazione con L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Attualmente collabora alla cattedra di ermeneutica filosofica dell’Università di Napoli “Federico II”. I suoi ambiti di ricerca sono teoria della psicoanalisi, epistemologia, ermeneutica.
Paolo Calabrò, nato a Napoli il 10 aprile 1971, laureato in scienze dell'informazione (Salerno 1996) e in filosofia (Napoli 2004), si interessa dal 2001 del pensiero di Maurice Bellet e Raimon Panikkar (del quale ha anche tradotto dall’inglese diversi articoli). Autore di un libro di racconti dal titolo Troppo breve da raccontare (Roma 1996) e curatore di un libro su Panikkar (in corso di pubblicazione), collabora con il mensile di cultura «l’altrapagina» (www.altrapagina.it).
Giovanni Catapano ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università di Padova, dove è stato borsista post-dottorato (1999-2001) e assegnista di ricerca (2002-2006). Ha pubblicato le monografie Epékeina tês philosophías. L'eticità del filosofare in Plotino, Padova 1995; L'idea di filosofia in Agostino. Guida bibliografica, Padova 2000; Il concetto di filosofia nei primi scritti di Agostino. Analisi dei passi metafilosofici dal Contra Academicos al De vera religione, Roma 2001. Ha curato la traduzione italiana di: Plotino, Sulle virtù (I 2[19]), Pisa 2006; Agostino, Sull'anima, Milano 2003; Agostino, Contro gli Accademici, Milano 2005; Agostino, Tutti i dialoghi (con M. Bettetini e G. Reale), Milano 2006.
Chiara Conterno, dottoranda in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso l’Università di Padova, si occupa di letteratura in lingua tedesca, con particolare attenzione alla questione ebraica. Argomento delle attuali ricerche è la poetessa tedesco-ebraica Nelly Sachs. Chiara Conterno ha conseguito la laurea specialistica in Lingue, Letterature e Culture Moderne Euroamericane presso l’Università di Padova discutendo la tesi "Karl Emil Franzos: Der Pojaz". Presso lo stesso ateneo ha conseguito anche la laurea triennale in Lingue, Letterature e Culture Moderne discutendo gli elaborati: "Double Identity in Goblin Market" e "Romeo und Julia auf dem Dorfe: le figure femminili secondarie".
Gianfranco Cordì, laureato in filosofia, è dottorando di ricerca in Pensiero politico ed istituzioni nelle società mediterranee presso l’Università di Catania. Ha pubblicato Globalizzazione e politica (Artemis, 2005). Collabora con la «Gazzetta del Sud». Oltre che per “ReF”, scrive recensioni filosofiche per “Tellusfolio”, “Vulgo”, “2R” e “Filosofia.it”. Cura la rubrica “Volumen - Notiziario di filosofia” per “Il Tribuno”. Ha pubblicato articoli che riguardano argomenti filosofici su “SIFP” e “Alleo”. Sta per pubblicare un saggio sulla globalizzazione, le reti ed i mercati.
Francesco Crapanzano è dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia. Ha all'attivo diverse pubblicazioni su temi di Filosofia della scienza. Attualmente fa parte di un gruppo di ricerca sul pensiero complesso che opera presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Messina.
Gennaro De Falco si è laureato all’Università di Pavia con una tesi sul rapporto tra globalizzazione e diritto e svolge la pratica professionale in uno studio legale di Milano. Collabora come recensore al Bollettino telematico di filosofia politica e ha vinto diversi concorsi letterari. Sue poesie sono presenti su internet e su antologie cartacee e a breve pubblicherà una sua silloge. La sua passione ed il suo tempo si concentrano sulla poesia francese del XIX secolo, Rimbaud e Verlaine in primis.
Maurizio Der Suchende, alias Maurizio di Gennaro (Napoli, 1967), docente di storia e filosofia, presidente di una cooperativa sociale per l’integrazione delle persone con handicap, sta svolgendo la sua ricercazione sui seguenti temi: modelli e pratiche alternative alle economie di mercato e al capitalismo, MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, processi di integrazione delle persone con handicap, pratiche comunitarie di filosofia e logica delle scienze, matematica e storia della matematica.
Daniela Di Dato è ingegnere meccanico. Attualmente lavora come PM (Project manager) per progetti di ingegneria in un'azienda farmaceutica, ma da sempre ha respirato aria "umanistica".
Dario Di Dato, laureato in Filosofia con tesi su Ernst Bloch. E’ abilitato all’insegnamento di storia e filosofia nei licei e specializzato nell’insegnamento di sostegno degli alunni disabili. Attualmente frequenta un master in consulenza filosofica presso l’Università di Venezia e lavora come insegnante di sostegno.
Francesca Di Donato (1973) è dottoressa di ricerca in Storia della filosofia politica moderna e contemporanea. Ha un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della politica. Un elenco delle sue ultime attività e pubblicazioni è disponibile sulla sua homepage: http://www.sp.unipi.it/hp/didonato.
Carla Maria Fabiani è dottore di ricerca in Etica e Antropologia presso l’Università del Salento. Si occupa principalmente di Hegel e di Marx. È caporedattore di www.dialetticaefilosofia.it. È docente di Storia e Filosofia nelle scuole medie superiori di secondo grado.
Paolo Farina ha conseguito il Baccalaureato in Teologia e la Licenza in Antropologia Teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Molfetta), la Laurea in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Bari e il Dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense in Roma. È titolare della cattedra di antropologia teologica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trani, sede della Facoltà Teologica Pugliese. Autore di diverse pubblicazioni sia in volume che in riviste filosofiche e teologiche, è uno specialista del pensiero weiliano: ha pubblicato Simone Weil. La ragionevole follia d’amore (Edigrafital, Teramo) ed è vicepresidente dell’Associazione Internazionale di studiosi weiliani. È componente del comitato di redazione della rivista teologica 'Salòs' e della rivista di filosofia e sociologia 'Prospettiva Persona'. Email: plfarina@libero.it.
Enzo Ferrara, chimico ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, settori elettromagnetismo e termodinamica. Collabora con le riviste “Lo Straniero” (www.lostraniero.net) e “Una Città” (www.unacitta.it), e con l’Ecoistituto del Piemonte “Pasquale Cavaliere”.
Daniela Floriduz ha conseguito la laurea in filosofia della storia nel 1996 presso l'Università di Trieste. Nel 2003 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca presso lo stesso ateneo. Attualmente insegna filosofia e storia al liceo Leopardi-Majorana di Pordenone. Si è occupata del Neoidealismo italiano (Croce e Gentile), dello spiritualismo francese (Blondel) e di filosofia della musica. Ha collaborato con la rivista “Itinerari” e con l'Istituto Treccani.
Rita Fulco (Messina 1972), è dottore di ricerca in filosofia e ha usufruito di una borsa biennale post-dottorato presso l’Università di Messina. È cultore della materia nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/01 (Filosofia teoretica). Si è occupata principalmente del pensiero di Simone Weil e di Sergio Quinzio, ai quali ha dedicato, oltre a saggi e articoli in libri collettanei e riviste nazionali ed internazionali, due monografie (Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce, Studium, Roma 2002; Il tempo della fine. L’apocalittica messianica di Sergio Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia 2007).
Lidia Gasperoni svolge un dottorato di ricerca presso la Technische Universität di Berlino con una dissertazione sulla teoria kantiana della conoscenza, in particolar modo sulla teoria dello schematismo. Si è laureata nel 2009 in Filosofia, Teorie e Tecniche della Conoscenza, presso l’Università "La Sapienza" di Roma con una tesi sul concetto di rappresentazione nella filosofia di Salomon Maimon. Si occupa principalmente di filosofia del linguaggio e di estetica.
Manuela Gatta ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia con una tesi dal titolo Coscienza, immagine ed emozione in Jean Paul Sartre presso la Facoltà di Filosofia dell'Università di Bari. Attualmente si sta occupando di studi sull'etica con applicazioni alla morale sartriana e più generale all morale laica.
Francesco Giacomantonio è dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee (Università di Bari) e ha conseguito il Master di II livello in Consulenza etico-filosofica. Ha pubblicato contributi sulle riviste “Dissensi”, “Kykeion”, “Rivista internazionale di Filosofia del Diritto” e “Democrazie e diritto”; ha collaborato i siti accademici: SWIF (per il quale ha curato le pagine del quaderno “Filosofi e Classici” su Habermas, Weber e Merton, la voce “Sociologia della conoscenza” nell’ebook Linee di ricerca, nonché le raccolte di recensioni su Globalizzazione e J. Derrida), “Bollettino telematico di filosofia politica” ,“Jura Gentium”, “Metabasis”, “Vulgo”. E’ autore dei libri: Il discorso sociologico della tarda modernità (Il Melangolo, Genova, 2007) e Minima cura. Lunario del filosofo sociale (Aracne, Roma, 2008). Si interessa particolarmente di sociologia della conoscenza e filosofia politica.
Claudia Giussani si è laureata in filosofia a Milano nel 1990 con una tesi su Kant e Martinetti. Nel 2004 ha conseguito il dottorato in filosofia presso l'Institut Catholique de Paris (Università Cattolica di Parigi) con una tesi sul problema del male nella filosofia della storia di Kant. Membro dell'associazione filosofica Noesis (www.associazionenoesis.it), organizza corsi di filosofia presso associazioni culturali e enti locali.
Alex Grossini (1977), laurea in Filosofia a Vercelli - Università del Piemonte Orientale (2002) con tesi su "La filosofia morale di Thomas Reid", Master in Informatica MIU2003 a Milano-Bicocca (2003), dottorando in Filosofia con progetto su "Etica e sport: la competizione" a Trieste, collabora con il CeSEP, Centro Studi di Etica Pubblica dell'Università Vita&Salute San Raffaele a un progetto su "Etica e genetica".
Micaela Latini (Roma, 1973), docente di Letteratura tedesca presso l’Università di Cassino e di Filosofia presso la SSIS Lazio, ha studiato filosofia e germanistica a Roma (laurea e perfezionamento), Urbino (dottorato) e Vienna (post-dottorato). Ha scritto un libro dal titolo Il possibile e il marginale. Studio su E. Bloch (Mimesis, 2005), e diversi articoli, per lo più su G. Anders, E. Bloch, Th. Bernhard, apparsi in Italia e in Germania.
Alessandro Lattarulo è dottore di ricerca in Profili della cittadinanza nella costruzione dell'Europa e docente a contratto in Sociologia dei processi culturali nell'Università di Bari. Ha fondato, insieme a Luca Interlandi, "Dissensi", Rivista Italiana di Scienze Sociali, edita dalla casa editrice Palomar di Bari, di cui ha in particolare curato il numero monotematico "Sinistra e terza via" (Aprile 2002). Tra le sue opere più recenti: Orizzonti e confini della nuova Unione Europea. Dal Baltico al Mediterraneo, Progedit, Bari, 2005; L'incompleta costituzionalizzazione dell'Unione Europea. Cittadinanza, popolo, costituzione, Co.Pro.S., Caltagirone, 2005.
Fabio Lelli, nato a Ravenna nel 1976, è laureato in Filosofia ed è dottore di ricerca in Bioetica presso l'Università degli Studi di Bologna. Collabora con la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Si occupa di bioetica, di epistemologia, e del loro rapporto con l'etica e la filosofia politica e del diritto. È autore di diversi articoli di ambito bioetico ed epistemologico, e del volume Medicine non convenzionali. Problemi etici ed epistemologici (Franco Angeli 2007).
Elisa Leonzio (Torino, 1980) si è laureata in Filosofia morale nel 2003 presso l’Università di Torino con una tesi sul pensiero etico di Ferdinando Galiani. Attualmente è dottoranda di ricerca presso la stessa università e si occupa di letteratura e psicologia nel tardo Settecento tedesco, concentrando le sue ricerche su Jean Paul. Principali campi di interesse sono la filosofia dell’illuminismo, la letteratura tedesca tra classicismo e romanticismo e l’ermeneutica.
Enrico Lucca, (Como, 1983) laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano con una tesi su Wittgenstein e la filosofia della religione. Attualmente sta frequentando il biennio di specializzazione in Scienze Filosofiche presso la stessa università.
Salvatore Lucchese. Dottore in Filosofia e cultore di Storia delle Dottrine Politiche presso la “Federico II”. Redattore e collaboratore di diverse riviste specialistiche: Porta di Massa. Laboratorio autogestito di Filosofia; Dissensi. Rivista Italiana di Scienze Sociali; Bollettino telematico di Filosofia Politica; Crisi e Conflitti – è autore di tre monografie: Federalismo, socialismo e questione meridionale in Gaetano Salvemini (Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2004); Il federalismo nella cultura politica meridionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005; Forza centrifuga. Studi sul federalismo meridionale (La Città del Sole, Napoli 2005).
Federica Magnani (Roma 1972), si è laureata in Filosofia teoretica nel 97 con una tesi su Carlo Michaelstaedter. Master in Business Coaching e Teacher esperto del curricolo didattico della Philosophy for Children, dal 2002 svolge attività di formatore e facilitatore di sessioni di P4C presso scuole elementari e centri sociali per anziani di Roma. Lavora dal 1996 come hostess di volo (vd. Ead., Platone e l’aerofobia, in Diogene, n° 11, giugno 2008). E’ mamma di tre bambini ed appassionata decoratrice di torte.
Daniela Mainardi è laureata in Pedagogia e laureata in Filosofia; ha conseguito un perfezionamento post-lauream presso l'università agli studi di Firenze; un master in europrogettazione, presso l'AICCRE di Venezia; una specializzazione in scienze umane, presso l'università agli studi di Cagliari. Ha svolto attività di ricerca nell'area alta formazione alle nuove tecnologie, presso il centro di supercalcolo CRS4. Ha effettuato attività di consulenza socio-pedagogica, per conto dello Studio Associato Sanna, Frau, Mainardi. Ha svolto attività di professore a contratto per alcuni insegnamenti a carattere scientifico, per conto dell'università agli studi di Cagliari. Allo stato attuale, svolge attività di consulenza e attività di insegnamento di filosofia e storia, presso alcuni licei scientifici di Cagliari.
Maria Maistrini è studiosa e consulente filosofica di genere. Ama la casa, la cucina, lo shopping, la piccola Fata, Moreno Montanari e l'esoterismo, cosa quest'ultima che l'adorato maestro - Maurizio Ferraris -, con cui è dottoranda di ricerca, finge stoicamente di ignorare. Ha pubblicato per Mimesis su Lyotard, per “Il Giornale di Filosofia” e altri su Rorty. Attualmente lavora alla Fenomenologia hegeliana come terapia.
Giuseppe Malafronte (Gragnano, Napoli 12/2/1983), appassionato ricercatore della filosofia russa del Novecento e di P. A. Florenskij in particolare. Consegue nell’A.A. 2004/2005 la Laurea Triennale in Filosofia presso L’Università Federico II di Napoli con una tesi dal titolo: Passione di verità. La filosofia della religione di Abraham Joshua Heschel. Consegue nell’A.A. 2006/2007 la Laurea Specialistica in Filosofia presso la stessa Università con una tesi dal titolo: Dalla metafisica alla possibilità. Fede e ragione in P. A. Florenskij. Consegue nell’A.A. 2009/2010 il Baccellierato (quinquennale) in Sacra Teologia presso la P.F.T.I.M. di Napoli, sez. S. Tommaso con una dissertazione orale. Attualmente si interessa e pubblica articoli su P. A. Florenskij e in special modo sul suo pensiero trinitario letto in chiave teologico fondamentale e di filosofia della religione. È docente abilitato di Religione Cattolica per gli Istituti secondari delle diocesi di Roma.
Clara Mandolini, svolti studi musicali, laureata presso l’Università di Macerata, è ora dottoranda di ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane presso lo stesso Ateneo. Si occupa di filosofia del lavoro e dell’agire, con riguardo ad autori francesi del XIX e XX secolo e in particolar modo Maurice Blondel. Ha svolto vari soggiorni di ricerca presso l’Université catholique de Louvain. Collabora con società di ricerca internazionali sul tema dei fondamenti della cultura e dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Ha inoltre condotto attività di ricerca in ambito socio-economico.
Sarin Marchetti, nato a Roma il 25.08.1983, è dottorando presso il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici della facoltà di Filosofia dell’università Sapienza di Roma. I suoi interessi spaziano dalla storia dell’etica moderna e contemporanea (Locke, Hume, Kant e la storia dell’etica analitica), alla filosofia morale contemporanea (etica analitica e bioetica), alla filosofia teoretica (problema della conoscenza di sé e dell’identità personale).
Luigi Marfè (Napoli, 1982) è dottorando in Letterature comparate presso l’Università di Torino. Nel 2005 si è laureato con una tesi sui saggi critici di Italo Calvino. Collabora con riviste come «L’Indice dei libri del mese», «Levia Gravia», «Artifara». Al momento, le sue ricerche riguardano la letteratura di viaggio.
Alessandra Melas, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sulle logiche temporali proposizionali. Insegnante di Filosofia e Storia nei Licei, attualmente è dottoranda di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Sassari. Le sue ricerche riguardano l’analisi filosofica del concetti di causalità, temporalità e località in Meccanica quantistica.
Moreno Montanari. Dottore di ricerca all'Università di Urbino una tesi sulla filosofia antica come esercizio spirituale e cura di sé nelle interpretazioni di M. Foucault e P. Hadot, vive e lavora come consulente filosofico ad Ancona. Tra le sue pubblicazioni La filosofia come cura. Percorsi di autenticità, (Unicopli, Milano, 2007); Il Tao di Nietzsche (Mimesis, Milano, 2004) e la curatela di Consulenza filosofica: terapia o formazione?, Orecchio di Van Gogh, (Falconara Marittima, 2006).
Rosanna Oliveri, nata a Bolzano, si è laureata in Filosofia nel 2000 presso l’Università di Bologna con una tesi sulle interpretazioni filosofiche della teoria della relatività di Einstein.Attualmente insegna presso le scuole superiori e ha un incarico di docenza presso la Libera Università di Bolzano. È autrice di alcuni saggi di sociologia della scienza e di filosofia della scienza.
Donatella Pagliacci, si è laureata in Filosofia presso l’Università di Perugia, dove ha conseguito anche il Dottorato in Filosofia e Scienze Umane. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio, Città Nuova, Roma 2003, Sant’Agostino, La croce, (a cura di) Città Nuova, Roma 2005 e numerosi articoli di filosofia contemporanea tra i quali si segnalano: L’amore tra autenticità affettiva e orizzonte comunitario: il vincolo familiare, in Comunità, ethos, istituzioni: le forme della mediazione intersoggettiva, a cura di L. Alici, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 309-347; Verità e trascendenza della persona. Mounier nel pensiero e nell’opera di Ricoeur, in “Rivista di filosofia Neoscolastica”, XCVIII (2006), pp. 339-355.
Adele Patriarchi (Roma, 1972), specializzata in filosofia della politica e docente di filosofia e storia, ha pubblicato Jakob Moleschott e il materialismo dell’Ottocento (Pellicani, Roma 1997), Antonio Gramsci (Seam, Roma 2000), Il lavoro, i lavori (Ferv, Roma 2003) e Il lavoro corroso (Ediesse, Roma 2007).
Rossano Pecoraro (1971) si è laureato in Filosofia all’Università di Salerno; è Master’s degree e Dottore di Ricerca in Filosofia presso la Pontificia Università Cattolica di Rio di Janeiro (PUC-Rio). Attualmente è coordinatore esecutivo dell'"Istituto di Studi Avanzati in Scienze Umane" del Decanato del CTCH della PUC-Rio e professore del corso di specializzazione in Filosofia Contemporanea della stessa Università. È ideatore e curatore dell´opera in tre volumi "Clássicos da Filosofia" (Rio de Janeiro, 2008). Tra i suoi scritti segnaliamo: La filosofia del voyeur. Estasi e scrittura in Emil Cioran (1998); Cioran, a filosofia em chamas (prefazione di Franco Volpi; 2004); Niilismo e (pós)modernidade (postfazione di Gianni Vattimo; 2005); “Metafisica e poesia nel pensiero di Maria Zambrano”, (in: Metafisica 2003, Roma, 2006); Niilismo (2007); “Du Droit à la Justice: Derrida et Vattimo”, (in: Luca Scarantino. (Org.) Contemporary Philosophy, Istanbul 2007, v. 11). Altre informazioni nel blog-site: www.rossanopecoraro.blog.espresso.repubblica.it.
Maria Chiara Pievatolo è professoressa associata di filosofia politica presso l'Università di Pisa. È curatrice del "Bollettino telematico di filosofia politica". Dato che teorizza e pratica la pubblicazione ad accesso aperto, buona parte delle sue opere è liberamente disponibile presso la sua home page personale.
Giuseppe Pulina. Insegnante di filosofia e giornalista, Giuseppe Pulina (Sassari, 1963) si occupa di comunicazione e pensatori mitteleuropei. È autore di saggi su Michelstaedter (L’imperfetto pessimista, Lalli, 1996) e su altri filosofi contemporanei (Minima Animalia. Piccolo bestiario filosofico, con illustrazioni di Marco Lodola, Mediando, 2005; Animali e filosofi, Giunti, 2008). Segretario di redazione di “Mneme Ammentos”, rivista scientifica dell’Istituto Euromediterraneo di Tempio Pausania, ha curato gli atti del convegno di studi sul centenario della morte di Nietzsche (La fine del mondo, Tempio Pausania, 2000) e ha all’attivo anche studi su Edith Stein, Capitini e Marcuse.
Massimo Pulpito (Taranto, 1973) è dottore di ricerca in Storia della Filosofia. Si occupa prevalentemente di ontologia ed epistemologia nel pensiero antico. Ha pubblicato il volume Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi (LED, Milano 2005).
Tommaso Redolfi Riva (1977), laureato in filosofia preso l’Università di Pisa, con una tesi in Filosofia della storia dal titolo Modo dell’esposizione e scientificità della storia nella teoria del capitale, è dottorando in Storia delle dottrine economiche presso l’Università di Firenze.
Rolando Ruggeri (Pesaro, 1977), Laureato in filosofia all’Università “Carlo Bo” di Urbino con una tesi su “La nascita dello spirito critico, Voltaire e la fine del provvidenzialismo”. Si occupa di formazione. Si interessa di cinema, religione, società e storia, scarabocchiando il suo sito personale http://appuntiespunti.altervista.org.
Francesca Saffioti, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Metodologie della filosofia presso l'Università di Messina, dove collabora con la cattedra di filosofia teoretica. Studiosa di Derrida e del pensiero della differenza, declinato anche in chiave geofilosofica, ha pubblicato il saggio Decostruire il terrore. L'evento senza sovranità, consultabile sul sito www.babelonline.net, e il volume Geofilosofia del mare. Tra Oceano e Mediterraneo, Diabasis, Reggio Emilia, 2007.
Federica Scali (San Miniato, 1977), laureata in Filosofia presso l’Università di Pisa, con una tesi in Storia della Filosofia Politica dal titolo “Voltaire e l’esprithumain. Dalla critica della storiografia cristiana alla riflessione sulle razze”. Insegnante abilitata SSIS per la classe A037.
Dario Scognamiglio è laureato in filosofia ad indirizzo psico-pedagogico; svolge la professione di operatore sociale ed ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche attinenti alle problematiche della filosofia dell’educazione e dell’educazione degli adulti, oltre ad un libro di racconti. Altre informazioni sono reperibili sul blog: nazarinblog.blogspot.com.
Davide Sisto, nato a Torino nel 1978, si è laureato in Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi dal titolo Presenze goethiane nell'estetica di Pareyson. Attualmente sta svolgendo il Dottorato di ricerca in Filosofia (curriculum: Filosofia delle religioni e fenomenologia) presso l'Università degli studi di Verona, occupandosi di Schelling e l'idealismo tedesco. Collabora, inoltre, con la rivista musicale “Flash”.
Matteo Sozzi si è laureato in Filosofia e in Lettere classiche e moderne presso l’Università degli studi di Parma. Vive a Piacenza, dove insegna Storia e Filosofia nella scuola secondaria superiore. Ha pubblicato con Transeuropa La notte di Auschwitz. La concezione del male nei testi letterari di Elie Wiesel e con le Edizioni Del Faro Una religione civile per l’Italia: la proposta di Foscolo nel “Commento alla Chioma di Berenice”. Contributo per una rivalutazione storica e filosofica dell’opera foscoliana.
Beniamino Soressi. Dottore di ricerca e cultore della materia in filosofia all’università di Parma, ha studiato un anno nei Claremont Colleges (CA, USA). Ha pubblicato Ralph Waldo Emerson (Armando, Roma 2004) e vari saggi di filosofia. Ha curato Sociologia delle filosofie di Collins e Condotta di vita di Emerson, in corso di pubblicazione. Ha collaborato con “La società degli individui” ed è stato traduttore e redattore interno di Spirali edizioni.
Ottavia Spisni è laureata in filosofia a Torino con una tesi in Ermeneutica Filosofica, Sovranità e scrittura: Bataille e Agamben. Ha pubblicato nel 2004 presso l'editore Tracce di Pescara il volumetto di poesie dal titolo Dalla fisica alla mistica con una prefazione di Benito Sablone. Vive in Inghilterra dove sta svolgendo ricerca sulla psichiatria e antropologia fenomenologica di Erwin Straus.
Salvatore Stefanelli, laurea in giurisprudenza conseguita nel 1998 discutendo una tesi in filosofia del diritto dal titolo Linguaggio Diritto Informatica. Settori di interesse: informatica giuridica / filosofia della mente / A.I. Tra le pubblicazioni, traduzioni e recensioni in riviste scientifiche e volumi collettanei: Discorso razionale e motivazione giuridica (1999), Intelligenza artificiale e paradigma argomentativo del diritto (2000), Il computer schizofrenico, trad. di: K. Leidlmair,The schizophrenic computer (2001), Recensione a T. F. Gordon, The Pleadings Game. An A.I. Model of Procedural Justice (2001), Recensione a D. Dennett, La mente e le menti (2002), Metafore, Diritto e Internet (di prossima pubblicazione). Attualmente sta svolgendo una serie di ricerche sull'opera di Spinoza.
Raffaela Strina (Cagliari, 1980) si è laureata in filosofia all’Università degli Studi di Cagliari nell’a.a. 2002/2003. Dal 2003 sta frequentando un dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane dell’Università di Macerata e da gennaio 2006 il Master in Consulenza filosofica all’Università degli Studi di Pisa. Nell’ambito del lavoro di dottorato sta svolgendo una ricerca sul raffronto tra razionalità negativa adorniana e positivo – comunicativa habermasiana. Interessi filosofici fondamentali: filosofia contemporanea, filosofia sociale, filosofia politica. In corso di pubblicazione l’articolo: Dialettica dell’illuminismo e teologia negativa, negli “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari”.
Martina Subacchi è nata e risiede a Piacenza. Ha conseguito la Laurea in Filosofia nel 1992 presso l’Università degli Studi di Milano; il Diploma in Scienze Religiose nel 1996 presso l’Istituto “Sant’Ilario di Poitiers” di Parma; il Baccellierato in Teologia nel 2003 presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese, affiliato alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Roma. È assistente di Teologia Fondamentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e laureanda in Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (Bologna). Ha pubblicato: Bergson, Heidegger, Sartre: il problema della negazione e del nulla (Firenze, Atheneum, 2002); La casa dei miracoli. Racconto di una storia vera (Firenze Libri 2005, n.6 edizioni).
Francesco Tampoia, nato ad Acquaviva delle Fonti (BA), filosofo e storico, dottore di ricerca presso l’Università di Bari con una tesi sul pensiero politico di D. Hume, ha seguito corsi di specializzazione a Londra, corsi e conferenze a Roma e altre università. Dal 1980 ha scritto 4 libri, più di 100 articoli, inclusi saggi e recensioni, e collabora con diverse riviste, nazionali e internazionali. Aree di interesse: filosofia antica ( Platone), Storia della filosofia, Storia della Scienza, Filosofia contemporanea, Computer Mediated Communication.
Mario Tanga (1957), laureato in Pedagogia nel 1992 e in Filosofia nel 2003, è dottore di ricerca in Storia della Scienza, membro dell’Accademia dei Fisiocritici e della Britsh Society for the History of Science. È autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni nazionali e internazionali. Attualmente è insegnante e si occupa di ricerca in storia della scienza.
Francescomaria Tedesco (Crosia, 1973) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Teoria e Storia del Diritto presso l’Università degli Studi di Firenze. È professore a contratto di Diritti Umani presso l’Università per Stranieri di Perugia e borsista post-doc presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane. Tra le sue pubblicazioni: Affrettate tanatografie. Verso un nomos imperiale?, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, LXXX, 2003, 1; Introduzione a Hayek, Laterza, Roma-Bari 2004; Identità e diritti umani, in “Output”, I, 2005, 1. In corso di pubblicazione le voci "Violenza simbolica" e "Asian values" in M. Flores (a cura di), Dizionario di Diritti Umani, Utet.
Domenico Turco, nato a Canicattì (AG), il 9 agosto 1976. Laureato in Filosofia a Palermo con la tesi L’Ermeneutica e la questione del testo filosofico(votazione: 110/110 e lode), ha pubblicato quattro libri di poesia, l’enciclopedia multimediale Canicattì Cultura (Canicattì, Marzo 2006) e il saggio Il Mondo Eterno in corso di stampa per i tipi Elvetica di Chiasso (Svizzera).
Antonio Tursi (Cosenza, 1978). Dottore di ricerca in Teoria dell’informazione e della comunicazione. Ha studiato presso le università di Macerata, Toronto, del Sussex a Brighton, Roma “La Sapienza”. Sui nuovi media ha pubblicato Internet e il Barocco. L’opera d’arte nell’epoca della sua digitalizzazione (Cooper, Roma, 2004) e curato: Mediazioni. Spazi, linguaggi e soggettività delle reti (Costa&Nolan, Milano, 2005), Dopo la democrazia? Il potere e la sfera pubblica nell’epoca delle reti (Apogeo, Milano, 2006, insieme a Derrick de Kerckhove) e Il post-umano nelle reti. Dalla carne alla politica (Guerini, Milano, 2006, insieme a Mario Pireddu).
Piero Venturelli, dottorando in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha pubblicato diversi articoli su Leon Battista Alberti e su Girolamo Savonarola. Attualmente si occupa delle origini del pensiero politico moderno, riservando particolare attenzione al ‘mito’ di Venezia e all’idea di ‘governo misto’.
Riccardo Venturi è dottorando di ricerca in estetica e arte contemporanea presso l’Università di Nanterre -Paris X. Ha recentemente curato l’edizione italiana degli Scritti sull’arte di Mark Rothko (Donzelli, Roma, 2006). Attualmente è borsista presso il Getty Research Institute di Los Angeles, dove sta lavorando ad un libro su Unconscious sources. Mark Rothko et l’art italien.
Francesco Verde (Roma, 15.10.1983) si è laureato presso la Facoltà di Filosofia de "Sapienza. Università di Roma" in Storia della Filosofia Antica con una tesi dal titolo «Martyresis. La fisiologia di Epicuro e il suo canone scientifico»; collabora con «Elenchos. Rivista di studi sul pensiero antico» e ha pubblicato due studi, «La sostanza del tempo. Linee di una polemica scettica antica» sul "Bollettino della Società Filosofica Italiana" di cui è redattore e «Sul concetto di tempo nella critica scettica» su "Paradigmi". Dal 2007 è Dottorando di Ricerca e Cultore della Materia in Storia della Filosofia Antica presso la stessa Università.
Paolo Vernaglione, insegnante, ha pubblicato tra l’altro Il lavoro in epoca postfordista, Un'idea di democrazia, Il sovrano, l'altro, la storia. Collabora al quotidiano «il manifesto» e al settimanale «Carta».
Gianluca Verrucci si è laureato in Filosofia, summa cum laude, all'Università di Milano nel 2001. Attualmente è iscritto al Corso di Dottorato in Filosofia presso l'Università di Parma nell'ambito del quale si sta occupando del costruttivismo etico. Il CV completo si può trovare nella pagina Dottorandi dell'Università di Parma e all'indirizzo: http://xoomer.virgilio.it/lucarinigioli/verrucci.htm.
Carlotta Vianello è laureata in filosofia all'Università l'Orientale di Napoli. La sua tesi di laurea riguarda la produzione poetica di Martin Heidegger in un confronto con il suo impianto ermeneutico. Dopo un master in Scienza e tecnologia dei media, attualmente si occupa di Marketing per un editore televisivo.
Federico Zuolo si è addottorato in filosofia a Pavia con una tesi su Platone e l’efficacia nella filosofia politica. Attualmente è assistente di ricerca per l’EuroEthos Project presso l’università di Trento e cultore della materia presso l’università di Pavia. Ha scritto saggi pubblicati per “Teoria politica”, “Filosofia politica”, “Il Politico”.